Opera Terza di Zanè vi propone un corso di cucina didattica - pratica. Il tema sarà "Il Carpaccio: carne, pesce, verdure". Lo chef Francesco con Agnese apriranno la loro cucina per far apprendere nuove tecniche di preparazione. Verranno presi in esaminazione prodotti di stagione ma soprattutto prodotti del territorio a km 0 e vi verranno insegnate anche nuove tecniche quali l'affumicature e la marinatura, non solo nella carne ma anche nel pesce e nelle verdure. Il corso si terrà nelle serate di martedì 9 - 16 e 23 aprile 2013. Affrettati a prenotare, sono disponibili solo 12 posti a serata. Per avere maggiori informazioni 0445-315510 o 3351233822 (Donatella).
Arriva la 47° edizione del Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati. La location è sempre la stessa, Verona. Da domenica 7 a mercoledì 10 aprile 2013 la manifestazione fieristica prima al mondo per dimensioni, un evento irrinunciabile per gli operatori del settore, sempre aperto alle innovazioni. Per la 47° edizione Vinitaly si presenterà come il mondo che amiamo: il vino prima di tutto, ma anche la qualità, il territorio, l’ambiente e la sua tutela, gli uomini e le loro sfide, i borghi e la loro storia...Vinitaly è tutto questo: il luogo dove ogni anno chi ama questo mondo si incontra. 94 mila metri quadrati, 156 mila visitatori e quasi 4.200 espositori presenti, Vinitaly è l’unica esposizione diretta all’intera categoria di produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti, opinion leader, che offre una serie di appuntamenti tradizionali insieme ad alcuni eventi innovativi, che sapranno coinvolgere operatori di tutto il mondo. Per maggiori informazioni visita il sito www.vinitaly.it
Dal 6 al 8 aprile 2013 Villa Favorita di Sarego sarà la location perfetta per un evento unico nel suo genere: VinNatur 2013, la più importante manifestazione di vini naturali in Europa. Saranno ospiti produttori selezionati ed invitati da tutta Europa che saranno in grado di offrire un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonchè acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. Una manifestazione che nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino! Il costo del biglietto è di 20 € a persona. Per maggiori informazioni e per vedere tutto il ptogramma completo visita il sito www.vinnatur.org
L'Azienda Fongaro di Roncà, in provincia di Verona, vi invita sabato 6 aprile 2013 presso l'Enoteca 07 di Verona per presentarvi la nuova Fongaro Card. L'azienda, fin dalla nascita, ha deciso di privilegiare la coltivazione del vitigno autoctono Durella, tipico della zona dei Monti Lessini, caratterizzato dall’elevata acidità naturale che si addice perfettamente alla lavorazione a Metodo Tradizionale Classico. Arrivati oggi alla terza generazione, tutti in azienda si impegnano quotidianamente per far apprezzare le loro "Bollicine Metodo Classico" anche fuori dalla zona di appartenenza del vitigno autoctono e per far conoscere a tutti la passione che questa famiglia coltiva dalla vigna al vino. E' proprio questo l'obiettivo della nuova Fongaro Card: un nuovo format per conoscere ed apprezzare sempre più le "Bollicine Fongaro". La presentazione avrà inizio alle ore 18.30. L’occasione sarà gradita anche per un brindisi di buon auspicio per l’edizione 2013 di Vinitaly. www.fongarospumanti.it
Torna anche quest'anno, con l'arrivo della primavera, l'immancabile rassegna enogastronomica "Asparagi & Vespaiolo". Ormai alla 33° edizione è la più importante rassegna dell'anno per il gruppo Ristoratori Basanesi. Variegata anche quest’anno la proposta per gli amanti del bianco turione: dalle serate di gala, ai menù degustazione, ai singoli piatti abbinati alle D.O.C. del territorio. Venerdì 5 aprile 2013 al Ristorante Al Pioppeto vi aspetta la prima delle serate enogastronomiche organizzate. Dopo un ricco buffet dove potrete trovare : cracker’s fatti in casa al sesamo con mousse di asparagi al pepe rosa, torta di formaggio brie in sfoglia fragrante, prosciutto di Parma in morsa con asparagi marinati all’Amarone della Valpolicella, degustazione di asparagi marinati e molti altri assaggini, ci accomoderemo a tavola dove degusteremmo un menù studiato ad hoc. Rosa di salmone marinato alle erbette su misticanza e cruditè di asparagi con dressing agli agrumi come antipasto, bis di primi con un immancabile classico risotto con asparagi bianchi Dop di Bassano del Grappa e delle tagliatella ai bruscandoli con vellutata di asparagi e capesante. Come secondo il "piatto della tradizione" con uova e asparagi alla bassanese. Per finire cheese cake con marmellata di asparagi su coulis di fragole. A persona € 50. Info e prenotazioni 0424 570502 o info@pioppeto.it
Ai Navigli vi presenta una serata alternativa: l'autore Guido Mattioni sarà alla guida della cucina per proporre una selezione dei piatti presenti nel suo ultimo romanzo "Ascoltavo le Maree". Una serata unica nel suo genere dove vedrà il coronamento del sogno dello scrittore alle prese con i piatti della tradizione del Sud degli Stati Uniti. Partendo da un antipasto servito nei cestini nell’attesa di mangiare, hushpuppies, una sorta di frittelline salate e di crocchette di farina di polenta, estremamente popolari in tutto il Sud degli Stati Uniti. Assaggeremo poi la Cole-slow, l'insalata di cavolo per poi passare al piatto "forte", il Low Country Boil. Per finire in dolcezza Peach Cobbler, dolce con le pesche. A persona € 28. Se volete vivere una serata tipica statunitense lasciatevi guidare da Guido Mattioni, tra le pagine del suo libro ed i piatti da lui suggeriti ed interpretati dallo Chef Massimo Biale. Info e prenotazioni 049 - 8364060.
Venerdì 5 aprile 2013 a partire dalle ore 20.00 al Ristorante La Montecchia potrete partecipare ad un corso, un approfondimento sullo champagne. L'approfondimento prevederà una prima parte teorica svolta in salotto con degustazione di 4 champagne tenuta da Roberto Beneventano, ambasciatore dello champagne. A tavola il menù di Massimiliano accompagnerà altri 5 champagne esclusivi. Il menù : zuppetta fredda di nocciole con asparagi e radicchietto, tortelli di cicorie e cime di rapa con bottarga e salsa di tartufi di mare al bergamotto, risotto con i go' e le canoce al pepe. Astice fritto con salsa di semi di canapa al mango e curry e rucola all'aceto balsamico. Millefoglie di strudel con gelato alla cannella e grappa e focaccia calda al cioccolato e marasche con crema bianca di ricotta di bufala e fava di Tonka. A persona € 200. Info e prenotazioni 049 8055323.
Per grandi o nuovi appassionati di fotografia, ritorna il corso base di fotografia organizzato dal laboratorio RCE, Via Stradella Dei Cappuccini, n° 3 di Vicenza. Martedì 2 aprile 2013 dalle 20.30 alle 22.30 la prima serata degli otto incontri settimanali tenuti da Devis Baracco. Si toccheranno molti aspetti, dai cenni storici sulla fotografia alle caratterisctiche degli obiettivi, fino alle diverse tecniche di scatto per ogni tipologia fotografica: ritratto, still life, reportage, paesagistica e macro fotografia. Nel costo del corso sono comprese anche due uscite domenicali per mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti! si richiede la disponibilità di una fotocamera analogica o digitale, preferibilmente reflex o compatte con funzioni manuali. A persona € 180 e per maggiori informazioni rivolgetevi a RCE Vicenza, allo 0444 327808 o verdi@rcefoto.it
A Selva di Montebello Vicentino il lunedì di Pasquetta, 1 aprile 2013, sarà interamente dedicato alla 44a edizione della Festa dei Vini D.O.C. Gambellara . Protagonista, oltre ai vini, il capretto bianco di Gambellara, classico piatto locale del periodo pasquale.La giornata inizierà alle ore 10 con i saluti delle autorità all'interno della cantina Vignato Virgilio a Gambellara. Alle 10.30 comincerà lo show cooking “L’enogastronomia della Pasqua: la tradizione e le nuove tendenze a tavola” tenuto dallo chef Antonio Chemello de La Trattoria di Palmerino, vincitore dell'edizione 2012 della Prova del Cuoco. Dopo la premiazione dei vincitori della mostra-concorso di Selva di Montebello, riservata ai vini della DOC Gambellara si avrà la possibilità di visitare la cantina con un buffet di prodotti tipici locali a cura dell’azienda Vignato Virgilio in collaborazione con la scuola di ristorazione di Lonigo DIEFFE. Dalle 12.30 in piazza a Selva di Montebello Vicentino i Ristoratori della Strada del Recioto, tra cui l' Antica Osteria Al Castello e il Ristorante La Marescialla, vi proporranno un pranzo studiato per una pasquetta originale, accompagnata dai vini della DOC Gambellara.Il menu prevede un piatto di capretto bianco di Gambellara allo spiedo con erbette di campo e asparagi, abbinato al Gambellara Classico DOC, oltre che il dolce Pasqualina abbinato al Recioto di Gambellara DOCG. Per tutta la giornata inoltre la Az. Agr. Grandi Natalina sarà aperta al pubblico. Per il pranzo è gradita la prenotazione allo 0444-444183 o 328.8920757 oppure mandate una mail a stradadelrecioto@libero.it
Ricette originali, spiegate passo passo e messe in pratica di fronte agli intervenuti grazie a MyKitchen. I nuovi corsi di cucina sono on-line, in particolare vi consigliamo quelle della chef Paola Fabris dell'Antica Osteria Al Castello. Il prossimo appuntamento è per imparare a cucinare con le primizie, "la primavera nel piatto", giovedì 28 marzo dalle 19:45 per 3 ore circa. Tutti gli ospiti potranno toccare con mano e assaggiare i piatti realizzati. Incontri pratici al costo di 49 € cad. - INFO: Elettrocasa - Via dell'Industria ad Arzignano (VI) - tel.0444 453214