Slow Food in collaborazione con Enoiteca-Bistrot Pomo D'Oro organizzano un master of food sulle tecniche di cucina. Quattro serate in cui i cuochi Gilberto Venturini e Marcella Cicognetti vi daranno delle nozioni teoriche per poi passare alla pratica. Il corso si terrà nei giorni 16/17/23 settembre e 7 ottobre presso il ristorante Ca' Sette di Bassano del Grappa con inizio alle ore 19.45. Il tema che verrà trattato nella prima lezione sarà l'ortofrutta : scegliere e acquistare gli ortaggi secondo il criterio del buono, pulito e giusto; principali coltelli ed attrezzi per le operazioni di taglio; affettare, tagliare, tagliuzzare, grattugiare, tritare, tornire ortaggi e la frutta; alcune tecniche di cottura: al salto, brasare, bollire, sbianchire; la cucina del recupero: utilizzo degli scart i di lavorazione degli ortaggi per la realizzazione di salse e vellutate; l'evoluzione dal crudo al cotto e il ritorno del crudo. Nelle altre lezioni tratteremo poi i cereali e legumi, la carne ed il pesce. Il costo è di 180 € a persona per i soci, tutti gli altri dovranno fare la tessera Slow Food al prezzo speciale di 25 €. Acconto di 50 € obbligatorio. Ancora pochi posti disponibili . Saper cucinare è un'arte che richiede costanza, fantasia e applicazione; farlo bene è tutt'altro che facile! Info e prenotazioni 0424 33441.
"Mantenere viva la curiosità per salvaguardare le splendide tradizioni della nostra terra e, in questo modo, aiutare le persone a conoscere in maniera approfondita queste realtà" : questo è il motto di tutto lo staff dell' Enoiteca-Bistrot Pomo D'Oro. E' proprio questo ciò che vogliono trasmettere con il primo corso di avvicinamento al vino organizzato a partire da mercoledì 18 settembre 2013. 7 lezioni aperte a tutti coloro che vogliono imparare i segreti del mondo enoico divertendosi e appassionandosi. Approfondiremmo le tecniche di vinificazione, l’analisi organolettica, lo stile del servizio, fino alla scoperta del fantastico connubio cibo-vino. A persona € 180 con 6 bicchieri e dispensa (4/5 vini a serata + abbinamenti). Per i più esperti invece è in partenza il secondo corso di avvicinamento al vino a partire da lunedì 23 settembre 2013. In questo corso verranno approfondite le diverse aree vitivinicole italiane. In ogni serata saranno serviti minimo sei vini accompagnati da cibi adeguati. A persona € 220 con 6 bicchieri e dispense. Info e prenotazioni 0424.33441 o info@enoitecapomodoro.it
L' Enoteca Trattoria Al Bersagliere vi aspetta venerdì 13 settembre 2013 per la tradizionale festa in strada "Vivi i Filippini". Un menù semplice per la serata preparato dagli chef e servito direttamente ai tavoli allestiti in strada: sopressa con polenta brustolà come antipasto; pasta e fasoi alla filippinata e a seguire coppa di maiale al forno con patate di Bolca alle erbette di Sprea. Per finire torta del rione Filippini. Sarà presente per voi,la Band veronese "le Ombre" ed i suoi Amici e naturalmente "vin bon, ciacole e tanta allegria". Iinfo e prenotazioni 045.800.48.24 o info@trattoriaalbersagliere.it
Arriva la seconda serata della degustazione sotto le stelle organizzata dal Ristorante Alla Pergola da Piero. Dopo la prima serata del 26 luglio con Terre di San Venanzio Fortunato di Valdobbiadene, venerdì 13 settembre 2013 ci aspetta un'altra imperdibile serata con l'Azienda Agricola Masari per conoscere la vinicoltura di alta qualità della Valle dell'Agno. Vi aspetta un percorso di abbinamenti cibo-vino, con un finale "in-verticale". Quattro saranno i vini proposti durante la serata: il durello metodo classico abbinato agli sfiziosi antipasti di terra e di mare; il secondo vino a sorpresa sarà l'abbinamento perfetto ai piatti della tradizione veneta; la verticale in abbinamento all'Angus Irlandese; il passito servito con formaggi e le nostre marmellate e sfiziosita dalla nostra pasticceria. La degustazione sarà allietata da musica 360° e sorprese che verranno svelate durante la serata. Una serata alternativa in una location spettacolare ... e non dimenticare "dress code : total white or total black". A persona € 35. Info e prenotazione obbligatoria 0445.884013 o info@allapergolaristorante.it .
Venerdì 13 settembre 2013 ore 20,30 lo chef Renzo Aruffo de Al Cervo Trattoria Veneta vi invita a partecipare alla serata dedicata a funghi e tartufo. Partendo con una insalatina di porcini e grana su letto di misticanza sformato ai funghi inizieremo poi il "giro di primi" con zuppa di funghi, risotto al tartufo, fettuccine ai porcini, gargati alle finferle. Per finire poi con la macedonia di pesche. A persona € 20. Iinfo e prenotazione obbligatoria 0444.515798.
Ricette originali, spiegate passo passo e messe in pratica di fronte agli appassionati che si iscriveranno al laboratorio di My Kitchen ad Arzignano. Il programma dei nuovi corsi è disponibile, si comincia dalle tecniche per preparare le migliori tempure con la chef Paola Fabris dell'Antica Osteria Al Castello di Sorio di Gambellara. Il titolo è eloquente: "Temperatura in 1000 modi", previsto per martedì 10 settembre dalle 19:45 per 3 ore circa. Incontri pratici al costo di 49 € cad. - INFO: Elettrocasa - Via dell'Industria ad Arzignano (VI) - tel.0444 453214
Nei giorni della manifestazione Made in Malga...in Città 2013 per la valorizzazione delle produzioni caseari dell'Altopiano, abbiamo organizzato un'interessante escursione per raggiungere insieme la Malga Longara. Ristoranti Che Passione, in collaborazione con Simone Lobba del Ristorante Mulini del Gaarten Hotel & SPA, abbiamo realizzato due occasioni in malga per assaporare le loro produzioni e le specialità della montagna. Abbiamo previsto un pulmino per il trasferimento in quota (1655 mt.) da Asiago e dal Gaarten, per sabato sera 7 settembre e nella tarda mattinata di domenica 8 per pranzo. Inoltre per quanti coglieranno il nostro invito, domenica si potrà camminare per un sentiero ed arrivare in un’oretta alla malga. Partenza alle 19:30 e 10:30 da Asiago, alle 19:50 e 10:50 dal Gaarten di Gallio. Il servizio sarà attivato per un numero minimo di 10 persone e massimo di 25, tutto compreso 30 €. Menù: Formaggi e sopressa di Malga con pane nero. Zuppa ai 5 cereali con lo speck di Malga profumata al kumino. Formaggio caldo con funghi freschi e polenta morbida. Torta di pere e cioccolato per concludere con dolcezza. Vino in abbinamento e per concludere caffè di moka. Info Riccardo: 348 5252866
Nei giorni 7 e 8 settembre si svolgerà ad Asiago il nuovo evento del Gurù del Gusto con il Consorzio del Formaggio Asiago: Made in Malga...in Città 2013, ovvero prodotto nelle malghe. I prodotti caseari realizzati nell'Altopiano saranno i protagonisti con degustazioni ed incontri nei principali negozi di Asiago. Ristoranti Che Passione patrocinia l'iniziativa, a supporto dei principali ristoranti del territorio, con un gazebo nella piazza di La Tana Ristorante / Sporting Hotel. Vi invitiamo quindi a venire a salutarci e assaggiare nei principali negozi il produttore di formaggio o malga gemellata, così che possa diventare un luogo dove poter scoprire tutte le tipicità di uno dei migliori formaggi italiani nel mondo. Molteplici saranno gli eventi: presentazioni prodotto, assagi liberi ai banchetti dei negozi, aperitivi nel wine bar, degustazioni guidate con abbinamento dei vini, birre artigianali e cene a tema. Orario dei bachi d'assaggio con i produttori: sabato 7 settembre dalle ore 12:00 alle 18:00, domenica 8 settembre dalle ore 10:00 alle 18:00. Ingresso libero, non mancate!
Arriva l'ultimo appuntamento con le cene musicali proposte dalla Trattoria Alla Baracca. Sabato 7 settembre 2013 vi aspetta un live set di musica pop moderna e vintage sempre nuova e sempre in tinta con il puro stile della Trattoria Alla Baracca! Fabio Rampazzo e Filippo Zorzan ci accompagneranno per due ore intense e coinvolgenti per aiutarvi ad assaporare al meglio le nostre proposte! Attivo, come di consuetudine ultimamente, il nostro tavolo colorato dove poter assaporare Mojito e Caipiroska! Info e prenotazioni 0444 248018. Good food & Good Music for all!
Venerdì 6 settembre 2013 Al Cervo Trattoria Veneta vi propone una serata particolare dove il protagonista principale sarà il formaggio . Lo chef Renzo Aruffo ha studiato per voi un menù ad hoc nel quale ogni piatto avrà un abbinamento di un formaggio. Partendo da una misticanza di insalate con cirietto, mozzarella, pecorino e confettura di prugne, assaggeremo poi un tris di primi con trofiette al pesto e robiola, gnocchetti di patata ai 4 formaggi e fiocchetti di pere e formaggio. Come secondo dei cubetti di tosella, pomodoro fresco e mela novella. Torta di mele e ricotta per finire come dessert. A persona € 18. Info e prenotazione obbligatoria 0444.515798 o trattoriaveneta@email.it