L' Enoiteca-Bistrot Pomo D'Oro vi propone dei nuovi menù a cena : dal 14 al 16 novembre 2013 oltre al classico menù alla carta, potrete scegliere il Menù Selvaggina : 4 piatti con vini in abbinamento a 40 € a persona ! Partirete da una tagliata di cervo al caffè su spuma di verza e concassè di pomodorini con Monsupello Oltrepò Pavese Nature come antipasto. Il primo a scelta tra bigoli con ragù di lepre battuto al coltello o cappellacci alla zucca con ragù di capriolo battuto al coltello in abbinamento a Sant'Antimo rosso Terre Nere 2011 Toscana. Anche il secondo a scelta tra: bocconcini di cinghiale con funghi porcini o cervo in civet accompagnato da Syrah Cortona Selverello Tenuta Montecchiesi Toscana 2012 o Chiaramonte Nero d'Avola 2011 Firriato Sicilia. Dessert alla carta. Per chi volesse scegliere vini più importanti il costo sarà di 30 € ed i vini a parte. Info e prenotazione 0424 33441.
... "Connubio perfetto...alleanza di gusti...una creazione unica nata dalla passione e dalla creatività dei suoi interpreti! ..." La Trattoria Alla Baracca vi propone un menù completo, escluse le bevande, in cui un formaggio accompagna e si insinua in ogni portata. Un menu’ curato, profondo e coinvolgente. Per chi non vuole farsi mancare nulla, è stata creata anche una lista di vini, dove ogni piatto viene abbinato ad un vino diverso. Il menù: Duetto di formaggi con mostarde, sformatino di zucca al fior di latte e pane ai 7 cereali come antipasto, bis di primi con spaghetti chitarra al porro e pepe nero con spuma di caprino fresco e un tortellone al morlacco e castagne con burro nocciola e croccantini di Bacon; turbante di sogliola ai profumi d'Alpeggio e vellutata di zucchine, polentina con Roquefort e miele, medaglio di filetto di maiale con montasio in salsa al porto. Per finire dolce di quark, spuma di agrumi e marmellata di pere. A persona € 25. Per info e prenotazioni: 0444 248018.
Arriva la terza edizione di "Il Valpolicella Superiore a Cru per Cru", mercoledì 13 novembre 2013 nella bella location del Ristorante Villa De Winckels & Locanda. Prestigiosi produttori della zona classica e allargata del Valpolicella saranno presenti per raccontarvi in prima persona il loro vino il tutto accompagnato da un buffet di prodotti tipici. E non solo ... quest'anno vedrete inoltre la presenza del Sig. Alessandro Masnaghetti, giornalista di "Enogea", che presenterà la sua nuova carta della zona di produzione dei Cru della Valpolicella. L'evento è previsto a partire dalle 19 fino alle 23.30 ed il costo di partecipazione è di 30€ cadauno. Vi aspettiamo !
Quattro gli appuntamenti previsti per il mese di novembre presso la cucina de La Tana Ristorante di Asiago. l quarto corso di cucina nasce con l'obiettivo di accompagnare il lavoro di coloro che, per passione o per necessità, vogliono migliorare le proprie conoscenze e le proprie capacità sui fornelli, avendo però a propria disposizione gli strumenti di una normale cucina casalinga. La prima lezione si terrà mertedì 5 novembre e tratterà "Il cioccolato in cucina"a partire dalle 20.30 fino alle 23; ci saranno poi martedì 12 novembre "Una cena all’improvviso", martedì 19 novembre "Finger Food" e martedì 26 novembre "Dolci e dolcetti per le feste". Info ed iscrizioni allo 0424 462 521 o 347 4057130.
Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2013 vi aspetta un'appuntamento da non perdere: Gustus Berico. Giunto alla quarta edizione, questa manifestazione rappresenta il maggior salone dedicato ai vini vicentini. Trenta le aziende presenti, tra aziende vitivinicole, distillerie e produttori artigianali di specialità gastronomiche. Si potranno così degustare i vini Colli Berici e Vicenza DOC, insieme a mieli, formaggi, salumi, l’Olio Extravergine dei Colli Berici, specialità quali il dolce La Gata e piatti preparati dai ristoratori dell’associazione Le Buone Tavole dei Berici. Nelle due giornate saremo presenti anche noi di Ristoranti Che Passione e nella giornata di domenica insieme a noi anche 3 ristoratori del nostro network: Ristorante 3 Quarti di Grancona, L'Oste Sconto di Vicenza (anche con il Ristorante Novecento di Brendola, sempre di sua proprietà) e Locanda degli Ulivi di Arcugnano. Gustus Berico è di scena a Vicenza, dalle 16 alle 20 a Palazzo Valmarana Braga in Corso Fogazzaro. Il costo del biglietto d'entrata è di 10 €, ma per tutti i soci RCP prezzo ridotto a 8 €. Presso il nostro stand Che Passione potrai anche già "prenotare" la nuova edizione Ristoranti Che Passione 2014 che ti verrà recapitata a casa subito dopo il lancio di dicembre ! Che aspetti? Vieni a trovarci !!
Domenica 6 e lunedì 7 ottobre 2013 vi aspetta l'evento nazionale dedicato agli spumenti italiani. La location sarà Villa Foscarini Rossi di Stra, nella Riviera del Brenta, a ospitare la prima edizione di questo evento enogastronomico dove troveremmo le migliori aziende del settore: dalle grandi alle piccole cantine, fino ad arrivare ai produttori di fama internazionale. In programma assaggi delle più raffinate bottiglie e le degustazioni guidate dai migliori sommelier italiani, fra cui Luca Gardini Sommelier Campione del Mondo nel 2010. Bollicine darà la possibilità di conoscere più a fondo gli spumanti italiani, anche grazie ai laboratori, tenuti da professionisti del settore come Marco Sebellico (curatore Guida Vini d'Italia) e Nicola Frasson (responsabile del Veneto Guida Vini), e la premiazione dei migliori spumanti per categoria. In più Bollicine ha indetto un concorso giornalistico dedicato ai professionisti dell'editoria, per premiare il lavoro che ha saputo meglio divulgare e comunicare il vino, le bollicine e il territorio. Ingresso libero. Per vedere il programma completo visita il sito www.it-quality.it
Il Ristorante La Montecchia vi aspetta giovedì 3 ottobre all'abc Montecchia per una cena speciale con degustazione delle birre Baladin guidata dal mastro birraio Teo Musso , uno dei pionieri della birra artigianale in Italia. Il tutto inizierà alle 20.30 con delle degustazioni "in piedi" di Bibite Baladin (cola, cedrata, ginger), Isaac (birra bianca 5%) e Nazionale (birra bionda, luppolata 6,5%) in abbinamneto a delle alette di pollo caramellate, pizza romana e olive ripiene e fritte. Seduti a tavola poi un menù ad hoc: zuppa padovana (passata di fagioli con ristretto di carne e orzo) con Wayan (rinfrescante, oro carico, leggermente torbida 5,8%); risotto con le “secoe” al curry abbinato a Nora (colore ambra aranciato, note di aromi orientali, zenzero e agrumi 6,8%); costine di maiale in concia di pomodoro con insalatina di rucola accompagnate da Super Bitter (birra ambrata, note amare del luppolo, frutta secca e caramello 8%). Per finire poi Torta “Leon” con gelato alla vaniglia abbinata a Leon (scura, con note di cioccolato, frutta fresca e liquirizia 9%). Il prezzo a persona è di 50 euro. Info e prenotazioni 049 8055323.
L' Enoiteca-Bistrot Pomo D'Oro diventa patner dell'Azienda Selecta famosa per la ricerca di prodotti gourmet tra cui la selezione e l'affinamento di formaggi. Giovedì 3 ottobre 2013 lo staff di Selecta sarà a disposizione per spiegarvi tutti i prodotti. Potrete scegliere due modalita' diverse: l'aperitivo con piattino con 5 formaggi a € 5.00 più il vino o la cena breve con vini in abbinamento a € 25.00. Il menù della cena: sardinillas in toma pagliettina, carpaccio d'ananas e ricotta scorza nera, cavolo rosso brasato a pipa con fribourg tradition reserve, uva di vendemmia e strachitunt, patate cornette e mont'or vacherin al cucchiaio e cheesecake. Info e prenotazioni allo 0424 33441. PS: Per chi non ama i formaggi, sarà possibile ugualmente cenare con il menù alla carta.
Dopo i successi della scorsa primavera, tornano a partire da martedì 1 ottobre 2013, i martedì sera dell'Università del Vino - Paladin . Quest'anno ancora più ricche, sorprendenti e coinvolgenti, le serate dell'Università del Vino Paladin dedicate agli appassionati di cultura del buon vivere che vogliono scoprire, insieme ad agronomi, enologi e sommelier, i segreti dei vini e di tutto ciò che li rende speciali: uomini, vigne, territori, ma anche abbinamenti, storie e molto altro ancora. Il primo appuntamento è appunto martedì 1° ottobre con "La maturità dell'uva in vendemmia in tre grandi Territori: Veneto, Toscana e Franciacorta". Durante la serata scopriremo come si decide la maturità fenolica, con dimostrazione di alcune fasi analitiche: degustazione del vinacciolo, esame della quantità di colore, dell’acidità, e della concentrazione zuccherina. Calcolo della data di vendemmia ottimale. L’influsso del territorio e del clima. Il concetto di maturità esemplificato nella degustazione di vini provenienti da uve raccolte con diversi livelli di maturità. Gli altri appuntamenti previsti: 15 Ottobre: I lieviti nobili del Franciacorta - La verticale al contrario; 5 Novembre: Degustazione alla cieca: riconoscere gli aromi dei grandi Bianchi del Territorio; 19 Novembre: Il Pinot Nero, l'enfant terrible del Franciacorta; 3 Dicembre: Barrique e Vino: come il legno nobilita le Riserve. Per scoprire i programmi dettagliati clicca qui www.paladin.it/universita-del-vino. Prezzo per singolo workshop: euro 25,00 Prezzo per i 5 workshop: euro 100,00. Prenotazione obbligatoria a tour@paladin.it o tel. 0422 768167.
Continuano gli appuntamenti con i Corsi di Cucina : Diventa Protagonista tra i Fornelli organizzati da Elettrocasa My Kitchen. Il prossimo appuntamento, ultimo per il mese di settembre, è previsto per lunedì 30 settembre 2013 con Paolo Strobe dell' Antica Trattoria Al Pesso. "A tutta Patata" il titolo del corso della serata di lunedì a partire dalle 19:45 per 3 ore circa. Incontri pratici al costo di 49 €. - INFO: Elettrocasa - Via dell'Industria ad Arzignano (VI) - tel.0444 453214