La grande tradizione siciliana per la rosticceria si mette l'abito da sera lunedì 19 maggio, per una bella serata alla Trattoria Antonio e Rita di San Michele Extra, la porta est di Verona. Antonio preparerà personalmente le più tipiche ricette palermitane: tutte quelle cose che vorremmo mangiare ogni giorno, ma ahimè non possiamo... Cogliete quest'occasione per assaggiare i veri Arancini, i Rollò, lo Sfincione, le Ravazzatine, le immancabili Pizzette... E poi ancora le Torte salate, le Panelle, le Verdure fritte e la tradizionale Caponatina. Nella foto potete vedere in particolare lo Sfincione ..lo riconoscete magari tra i ricordi per andare in spiaggia? Ebbene è un prodotto tipico della gastronomia palermitana e in generale di quella siciliana, talmente esportato da essere ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Si tratta di un lievitato morbido con sopra una salsa a base di pomodoro, cipolla, acciughe, origano e pezzetti di formaggio tipico siciliano (caciocavallo ragusano). A persona la serata è proposta a € 25, con escluse le bevande e i dessert. Info e prenotazioni 045.8921407 o 349.4547958
Uno splendido binomio quello a Vino in Villa 2014: tra uno splendido castello del XIII secolo e lo spumante DOCG più amato d’Italia. Vino in Villa è il più importante Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che quest'anno si terrà il 3° weekend di maggio, domenica 18 nello splendido Castello di S. Salvatore di Susegana (TV). A partire dalle ore 10 fino alle 22 vi verrà offerta una full immersion nel mondo di questo spumante, che nasce da vigneti “fatti a mano” con i più caratteristici produttori e la loro filosofia, circa 300 etichette di realtà diverse, dalla grande casa spumantistica alla piccola azienda. Degno di nota tra i produttori, che vi raccomandiamo di assaggiare è Bellenda, scoperto da Riccardo fra le colline di Vittorio Veneto per la qualità sia a metodo Charmat che a metodo Classico e Partner quest'anno di Ristoranti Che Passione. Per la prima volta la manifestazione ospiterà il Concorso Miglior Sommelier del Veneto organizzato da Ais Veneto. A Vino in Villa potremmo anche assaggiare i menù proposti nei ristoranti che aderiranno all’iniziativa, che esaltano l’abbinamento perfetto tra le bollicine di questa denominazione e i prodotti tipici della cucina veneta. Il territorio è vivo ed energico come il suo spumante, non resta che farsi sedurre dalla proposte gastronomiche, culturali ed artistiche che animano le colline. Il biglietto d'entrata con bicchieri e assaggi liberi costa € 15 a persona. Per informazioni: Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene - Tel. +39 347 8989027 o vinoinvilla@prosecco.it.
Tra grandi nomi della mitologia jazzistica e i più attuali esploratori delle nuove frontiere della musica improvvisata, riparte Vicenza Jazz 2014 dal 9 al 17 maggio - Programma su www.vicenzajazz.org e prevendita biglietti nelle Filiali della Banca Popolare di Vicenza.
Sabato 17 maggio 2014 il Regio Patio - Gourmet Restaurant dedica una serata alle annate storiche di Amarone MASI, vini moderni dal cuore antico, come ama definirli Sandro Boscaini, patron e anima dell'azienda. Una degustazione unica, accompagnata dalle interpretazioni gourmet di Andrea Costantini. A partire dalle 19.45 apertivo di benvenuto con frivolezze stizzicanti e Conte Federico Brut Millesimato Spumante Trento DOC. Alle 20.15 inizio degustazione guidata di 5 Amaroni Storici. Il menù: Cremino di fegatelli, more, zenzero e pan brioche; Tagliatella gratinata al ragù di porchetta e fonduta di pecorino. Crostatina di robiola e mantecato di cipolla caramellata. Petto d'anatra laccato e purè di rapa bianca e ciliegie al profumo di anice stellato. Cremoso al cioccolato caraibico e gelato alla prugna e salsa speziata. I vini in degustazione: COSTASERA 2008 Amarone della Valpolicella Classico DOC; VAJO ARMARON 2007 Amarone della Valpolicella Classico DOC; COSTASERA 2000 Amarone della Valpolicella Classico DOC; COSTASERA 1998 Amarone della Valpolicella Classico DOC; CLASSICO 1990 Amarone della Valpolicella Classico DOC. A persona € 75. Info e prenotazioni 045 7255977.
Giocare con le cose, distinguere oggetti comuni senza la vista, godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell'immagine e dell'apparenza. E' questo che la Al Cervo Trattoria Veneta vi propone per venerdì 16 maggio 2014. Risveglierete i sensi del gusto, dell'olfatto, del tatto, dell'udito in una speciale cena, tutta al buio. L'ambiente della sala, sarà completamente oscurato per l'occasione e si verrà accompagnati in sala da personale privo della vista. Per tutta la sera si può contare sulla presenza discreta dei camerieri che vi accompagneranno, vi insegneranno a riconoscere gli oggetti sulla tavola e vi daranno utili suggerimenti. Non verrà svelato il menù per il motivo che sarete voi a capire che cosa state gustando. Il costo della cena sarà di € 40 (parte dell’incasso verrà donato alla UIC, unione italiana ciechi). Per informazioni e prenotazioni scrivete a trattoriaveneta@email.it o chiamate il 0444515798 oppure 3474925005.
“Gemme di Primavera” sarà il titolo della rassegna che si svolgerà fino al 27 maggio dei RistoraNtori Padovani con gli appuntamenti stagionali legati alla primavera e alle sue primizie, fiori di zucca, asparagi, ecc... Venerdì 16 maggio 2014 vi aspetta Bastioni del Moro una splendida serata con il menù: insalata di primavera con zucchine novelle, manzo marinato, mozzarella di bufala e mimosa d’uovo come antipasto. Ravioli di capesante con fiori di zucca, ricotta e pomodorini essiccati agli aromi. Variazione di asparagi: flan di asparagi alla ricotta con crema di Morlacco, asparagi fritti in crosta di nocciola, asparagi bianchi di Pernumia al vapore. Per finire in dolcezza mezza sfera di cioccolato con granita di fragole. Vini in abbinamento per € 40 e 10% promo per i soci RCP. Info e prenotazioni 048.8710006 o info@bastionidelmoro.it
I RistoraNtori Padovani continuano le tappe del percorso enogastronomico, dal titolo evocativo “Andar Per Gusto”, con gli appuntamenti stagionali legati alla primavera e alle sue gemme. Venerdì 16 maggio saranno protagoniste della tavola del Ristorante Bion le primizie stagionali tipiche del territorio, erbette, asparagi, carletti, bruscandoli, trasformati in creazioni curiose e originali, da sempre patrimonio della cucina locale. Si inizierà dal prosciutto dolce di Montagnana e dalla sopressa veneta, con frittata di bruscandoli, crostata rustica dell'ortolano, strudel fritto di asparagi e zabaione di grana padano. Si continuerà con risi e carletti di nonna Iana, poi i tagliolini fatti in casa ai fiori di zucca. Di secondo la faraona in fricassea ai piselli di Baone e crudo di Montagnana. Per dessert un bicchierino di mascarpone con fragole, pistacchi e croccante alle nocciole. Vini in abbinamento per € 45 e 10% di promozione per soci RCP. INFO 0498790064 o Alessia 3332076136
Vi aspettiamo per un evento davvero straordinario, organizzato dagli Amici dell'Olipico a sostegno della rassegna “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”. Venerdì 16 maggio 2014 dalle 19 ci sarà un concertio del TRIO BROZ sulle Terrazze della Basilica Palladiana ed alle ore 20:30 una "Light Dinner". La quota di partecipazione è di € 50 a testa che sarà interamente devoluta in beneficenza. Info e prenotazioni info@olimpico.vicenza.it
Mancano poche ore al passaggio della Mille Miglia in centro storico. La nota gara di auto storiche raggiungerà Vicenza giovedì 15 maggio, giorno in cui il passaggio della prima auto è previsto verso le 20.30 in piazza dei Signori. Per il terzo anno consecutivo la tappa vicentina, che attraverserà il cuore del centro storico, sarà gestita da Scuderia Palladio con il supporto del Comune di Vicenza, a conferma del grande successo di pubblico avuto nelle edizioni 2012 e 2013. Le auto storiche saranno precedute da Ferrari, Mercedes e McLaren moderne. Leggi la notizia completa nel sito del Comune di Vicenza
Con l'arrivo a Padova della Mille Miglia storica, dove hanno in programma proprio la prima tappa del percorso, il Golf La Montecchia, in collaborazione con il Circolo Veneto Automoto d'Epoca G. Marzotto, organizzano una serata conviviale per lunedì 12 maggio 2014 a partire dalle 20.30. Potrete ammirare le auto da corsa che hanno fatto la storia della Mille Miglia, oltre a rari filmati e a una mostra fotografica. Seguirà poi la cena al Ristorante La Montecchia con i piatti di Max Alajmo e i vini selezionati dai nostri sommelier. Dopo un ricco buffet di benvenuto ci accomoderemo al tavolo e inizieremo con un risotto con astice, asparagi e fumo in abbinamento a Colli Orientali del Friuli Sauvignon La Viarte. Passeremo poi ad un dotto scottato con taccole, fagiolini, basilico e salsa mediterranea con Collio Bianco Broy Collavini. Macedonia di fragole e sorbetto di zenzero, olive nere candite, maraschino e menta e uno sformato caldo al gianduja con gelato di orzo tostato accompagnato da Barbaresco Chinato Quintessenza Punset. Il costo della serata, cena e vini inclusi, è di 130 euro a persona. Info e prenotazioni 049 8055323 o clicca qui