Come vuole la tradizione arriva la XIV Grande Festa Medievale organizzata al Castello di Bevilacqua. Sabato 5 e domenica 6 aprile 2014 vi aspettano due giornate di festa con vari spettacoli: sbandieratori, musici, arcieri, frati alchimisti, ballerine, cavalieri, sputafuoco, giullare Lorenciotto, mercatino dei mestieri antichi e l'accampamento medievale. Una festa vissuta fra dame e messeri in abiti d’epoca e nella incantevole atmosfera del Castello Bevilacqua, che ritorna alle origini indossando bandiere e broccati medievali. Vi potete cimentare in prove di tiro con l’arco, scrittura gotica, alchimia, lavorazione di metalli e cuoio. I più piccoli possono fare un breve giro a cavallo con i cavalieri, partecipare ai giochi antichi, dedicarsi alla lavorazione del cuoio, alla scrittura gotica e al tiro con l’arco. Per tutti una visita guidata alle sale del Castello, alle segrete e alla sala della tortura. Un banchetto medievale, rivisitato in chiave moderna per incontrare tutti i gusti, viene servito all’interno del Castello, ma si possono gustare veloci spuntini anche nella locanda allestita all’esterno.All’imbrunire poi la festa raggiunge l’apice con un’epica battaglia del fuoco seguita dallo spettacolare incendio del Castello, uno spettacolo indimenticabile che solo la magia del Castello Bevilacqua può regalare. Sabato dalle ore 19,30 vi aspettiamo tutti per la cena. Il menù: Assaggio di zuppa su piatto di pane, tagliatelle con farina di castagne condite con ragout di cinghiale, stinchetto di maialino da latte con crauti e finocchio al cumino e per finire un tortino caldo di pere e noci accompagnato da una salsa al passito. A persona € 37. Domenica invece la festa avrà inzio alle ore 10.30 e dalle 12.30 vi sarà la possibilità di prendere parte al pranzo medievale seduti al tavolo nel castello con animazione di musicisti, giullari e ballerine. Pranzo a persona € 37. Diventa anche tu castellano per un giorno!!! Per informazioni e prenotazioni www.festamedievale.com o chiama 0442.93655
Un evento unico nel suo genere, la più importante manifestazione di vini "naturali" in Europa: oltre 150 produttori da 7 nazioni europee diverse. L' Italia con 112 produttori, la Francia con 33, la Spagna 7, l'Austria 6, la Slovenia 10, il Portogallo 1, la Slovacchia 1 e per chiudere la Repubblica Ceca con due aziende. La selezione delle aziende partecipanti avviene con criteri molto rigidi. Un comitato ristretto valuta le caratteristiche organolettiche dei vini e l’aderenza dei campioni alla filosofia di fondo del gruppo. I vini che superano questo primo esame sono poi sistematicamente analizzati da un laboratorio esterno che verifica l’eventuale presenza di residui di pesticidi, diserbanti o altri componenti potenzialmente nocivi. Viene inoltre misurata la quantità di anidride solforosa presente. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”. Potrete inoltre acquistare direttamente il vino in degustazione. Tutto questo è VinNatur 2014, che si svolge in contemporanea a VINITALY ed ospita nello splendido scenario della spettacolare Villa Favorita, via Della Favorita a Monticello di Fara, Sarego (Vicenza). Costo biglietto di entrata 20 € al giorno con catalogo dell evento e calice di degustazione. Tutte le informazioni e le eventuali novità sono disponibili nel sito dell’evento: clicca qui per continuare
L'Azienda Fongaro è lieta di invitarvi sabato 5 Aprile alle ore 18.00 presso l'Enoteca 07 di Verona per l’evento celebrativo dell’anno. Il 2014 rappresenta per l'azienda l’anno del Centenario del fondatore Guerrino Fongaro, che sarà presente alla serata e al quale dedichiamo una speciale etichetta prodotta in edizione limitata: 100x100 Fongaro. Un vino ricavato da uva Durella 100%, rifermentato per 100 mesi e prodotto in 100 esclusivi magnum numerati; un extra Brut nato per essere speciale, che celebra meglio di qualsiasi parola la storia di un uomo, di un vino, di un marchio, di una famiglia. Vi aspettiamo !!
Locanda San Lorenzo di Puos d'Alpago è lieta di presentarvi una serata gastronomica davvero particolare. L'evento, giunto quest'anno alla terza edizione, è organizzato in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica Alpago Cansiglio e vuole far conoscere la nostra terra e la sua realtà gastronomica anche fuori la conca e allo stesso tempo far conoscere quella stessa realtà agli stessi alpagoti. Il menù, pensato ad hoc dallo chef, sarà accompagnato dai vini di Serafini & Vidotto, una cantina che si trova a Nervesa della Battaglia in provincia di Treviso dove il Piave tocca la lunga collina del Montello. Il menù: Crocchetta di ricotta affumicata, oliva all'ascolana con agnello dell'alpago, mini hamburger di pastin; Coniglio in tempura con maionese agli asparagi; Stinco di maiale salmistrato con rape rosse e crema di patate e rafano; Tortelli di patate e formaggio di malga con salse di erbe spontanee e "radici da pra"; Tagliatelle al sugo di pollo nostrano; Anatra in crepinette, scalogni al porto e pure' alla salvia; Crostatina al cioccolato e caffe', gelato allo zabaione. A persona € 65. Info e prenotazioni 0437 454048 o info@locandasanlorenzo.it
Vi aspettiamo giovedi 04 Aprile 2014 al Ristorante Dorio 1865 per una cena nostalgica con i piatti veneti che tutti noi abbiamo sempre gustato ed apprezzato in abbianamento al prosecco di Valdobbiadene. Il menù: Trittico di Saor ..alici, sarde, sgombri, polentina e baccalà come antipasti. Bigoli in salsa di sarde come primo piatto e una luserna incovercià (gallinella di mare arrostita con limone e aromi) di secondo. Zaeti e zabaion per finire in dolcezza. A persona € 36. Info e prenotazioni allo 049.700854.
La Trattoria Antonio e Rita è lieta di presentarvi un corso pratico di cucina nel quale approfondiremo il tema dei crostacei. Lunedì 31 marzo 2014 dalle 18,00 alle 21,30 tratterete inizialemente informazioni teoriche per poi passare alla pratica con la realizzazione di alcune ricette alle quali abbineremo poi del buon vino. Lo chef relatore non può che essere Antonio Gandolfo, chef patron del ristorante che ci farà divertire, insegnandoci molte cose. Verranno forniti grembiuli e guanti e materiale didattico quale dispensa, ricettario e attestato di partecipazione. Ogni partecipante al corso potrà invitare due persone, dalle ore 21,30, per la degustazione dei piatti. Per ulteriori informazioni contattare Rita ai nr. 045 8921407 - 3494547958
Vogliamo andare alla riscoperta di gusti e sapori perduti con una serata a tema con "La Verza in composta", una ricetta antica, di origine cimbra. Secondo la tradizione questo piatto povero veniva realizzato con le foglie di scarto, oppure mondando la verdura in quattro o sei parti fu però negli ultimi anni che è stato riconosciuto come piatto della tradizione, diventando poi una De.Co. Ecco che fino ad aprile verranno organizzati diversi appuntamenti sul territorio vicentino per assaggiare questo prodotto dell’inverno che dall’antipasto fino al dolce proporrà un menu a tema. Siamo lieti di invitarvi alla serata con degustazione di piatti a base di verza in composta proposta dal Ristorante Ca' Masieri di Trissimo. Venerdì 28 marzo 2014 vi aspetta un menù ah hoc studiato dal giovane chef del ristorante Nicola Cocco. Partiremo con degli antipasti a buffet, un primo, per secondo poi un piatto forte pensato proprio dallo chef : la trota cotta in tegame e poi al forno servita su un tortino di patate e verze in composta con crema di mele, e per finire il dessert. A persona € 35. Per info e prenotazioni 0445 962100.
Una serata da non perdere quella organizzata dalla Trattoria Monterosso per venerdì 28 marzo 2014. Il Menù: Polentina morbida di Maranello con schie della laguna; gnocchetti con mitli di mare cigliegino e piselli novelli e risotto agli asparagi bianchi con carpaccio di spada marinato come primi. Gran buffet di pesci e crostacei in tempura con maionese agli agrumi e pinzimonio di verdurine e per finire poi una fantasia di sorbetti alla frutta d’inizio primavera. A persona € 30. Info e prenotazione 0444.371362 o info@trattoriamonterosso.it
Vi proponiamo una serata divertente ed insolita : una serata dedicata alla Trilogia di Jules Verne con l'Atto I° del Viaggio al centro della Terra alla Trattoria Alla Baracca. E allora che aspettiamo? ...Che il viaggio abbia inizio !! Non vi dovrete preoccupare perchè verrete accompagnati per riscoprire i sapori della terra. Un menù a 25 € con sette portate, ognuna contenente un tubero diverso, gli allestimenti a tema in pieno stile Trattoria Alla Baracca e immancabile live music. Inizieremo con dell'insalata di daikon e cavolo cappuccio rosso all’agrodolce con riduzione di salsa soia e croccantini di maiale. Bis di primi con degli gnocchetti di rape rosse con spuma di carciofi e alici e uno scrigno di patate rosse di cetica con frutta secca e caprino profumato al burro fuso e polvere di cannella. Una cipolla rossa gratinata al castelgrotta, crema di yogurt tiepida all’aglio dolce e chips come piatto di mezzo. Ripartendo poi un bis di secondi con delle costolette di agnello dorate al timo con borretane e topinambur ai pistacchi su pure’ di melanzane ed un filetto di orata dorato al pure' di sedano rapa e gamberi del pacifico profumati allo zenzero su termidor bianca di fumetto al prosecco. Per finire una torta di carote e mandorle con riduzione di “anima nera”. A persona € 25. Che Aspetti? Prenota subito! Una trilogia per viaggiare...avventurarsi...sognare! Info e prenotazioni 0444 248018.
Torna l'appuntamento con le Serate con il Produttore organizzate all'Enoiteca-Bistrot Pomo D'Oro. La prossima serata di mercoledì 26 marzo 2014 sarà dedicata ad una "Verticale di Brunello di Montalcino". Una grande serata di degustazione di 5 annate prestigiose ( 2007 - 2001 - 1992- riserva 1985 - riserva 1981 ) accompagnati da due piatti. La serata sarà presentata da Caterina Carli, dell'azienda Il Colle. Il costo della serata è di 48€, con acconto di 18 € all'iscrizione. Info e prenotazioni 0424.33441 o info@enoitecapomodoro.it