Tornano anche quest'anno gli appuntamenti con Il Salotto del Vino presso il Ristorante La Montecchia di Selvazzano Dentro presentati da Mauro Meneghetti. Tre gli appuntamenti prefissati nei quali il protagonista principale sarà il vino a partire da mercoledì 19 febbraio 2014 con "La pendenza fa la differenza?". Dalle 20 alle 21.30 chiacchiereremo con Tullio Moressa, viaggiatore del vino, selezionando vini poco convenzionali, non scontati, prodotti di colline ripide alla ricerca di ciò che fa la differenza (degustazione di 7 vini). Il prezzo a persona è di € 28. Vi aspetteranno poi l'appuntamento di mercoledì 5 marzo con "Vini da supermarket" e mercoledì 19 marzo con "E' dalla terra che cresce l'uva". Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che vogliono mettere il naso “dentro al bicchiere”, degustando per divertirsi, chiacchierare, discutere insieme ... non occorre quindi essere esperti degustatori ... la passione e la curiosità sono più che sufficienti !!! La prenotazione è obbligatroria al numero 049.8055323
Lunedì 17 febbraio 2014 vi proponiamo un corso per imparare a conoscere e apprezzare un buon vino organizzato al Ristorante "All'Antica Ala" in collaborazione con Castello Bevilacqua Academy. Dalle 19.30 fino alle 22.30 vi verranno svelati i metodi, le tecniche di preparazione e imbottigliamento del vino; i vizi e i segreti del nettare degli dei e saper abbinare il giusto vino ad ogni tipo di piatto. Ad accompagnarvi sarà la sommelier del Castello Bevilacqua, che vi assisterà passo dopo passo per farvi entrare in un mondo affascinante e ancora poco conosciuto come quello del buon vino. Al termine della lezione sarà possibile degustare alcuni vini in una delle sale del Castello. Il corso verrà realizzato al raggiungimento del numero di 15 iscritti ed il costo a persona per la singola lezione è di € 49. Vi è la possibilità di partecipare a 3 lezioni a scelta al costo di € 120 o a 6 lezioni a € 220. Info e prenotazioni 0442/93655 o info@castellobevilacqua.com
San Valentino si avvicina e anche Ristoranti Che Passione pensa a voi ! E' iniziata la nuova campagna dedicata alla festa degli innamorati: un'idea carina come regalo per la tua lei o per il tuo lui, così per voi sarà San Valentino tutto l'anno! Le maggiori testate giornalistiche del Veneto consigliano Ristoranti Che Passione nei loro siti e con articoli su Corriere del Veneto, Il Giornale di Vicenza, L'Arena e Cibo e Vino. Diventando soci del network, riceverete la Card Che Passione nominale, valida 12 mesi dalla consegna. Inizierà poi il vostro personale tour enogastronomico in un circuito di oltre 120 ristoranti nel Veneto. La guida vi permette di conoscere tanti nuovi locali prestigiosi e tagliare il conto grazie alle esclusive promozioni fino al 50% la coppia. Che aspettate? La trovi nel shop di Nanto o in tutte le librerie e nei ristoranti affiliati Dove la trovi.
14 febbraio, la festa degli innamorati, ma non solo ... anche la festa degli innamorati delle bollicine francesi : the winelovers day! Una serata di degustazione champagnes da passare con la Vostra Lei o il Vostro Lui vi aspetta al Fuel Restaurant di Rubano. Il menù: Piovra arrostita con crema di topinambur e schiuma di wasaby in abbinamento a Champagne Bruno Paillard; Lingua salmistrata con spuma al rafano e sedano rapa accompagnata da "Cuveè 736" - Champagne Jacquesson; Tortelli di raperonzolo e ricotta salata di capra, burro nocciola, pinoli e uvetta con Champagne Pol Roger; Storione al martini dry, bietine leggermente piccanti, olive taggiasche e pomodori confit in abbianamento a Champagne Louis Roderer e per finire filetto di manzo crema di cime di rapa, champignon e il suo jus accompagnato da "Cuveè Garance" 2002 - Champagne Alain Thienot. A persona € 80 ma € 150 a coppia. Info e prenotazioni 393.9163028. L'amore per lo Champagne è pur sempre amore....
L'anno nuovo è iniziato e così riprendono presto i corsi Sommelier Ais Veneto e anche quest'anno per i soci di Ristoranti Che Passione c'è un esclusiva promozione del 10% sulla quota di iscrizione di tutti i livelli. L'Associazione Italiana Sommeliers si prefigge lo scopo di qualificare la figura professionale del Sommelier e di valorizzare la cultura del vino, svolgendo ogni attività di carattere didattico ed editoriale per diffondere la conoscenza e l'apprezzamento dei vini e delle altre bevande alcoliche. Ed è proprio per questo che vi viene proposto un vero e proprio percorso didattico strutturato in tre livelli: nel primo viene approfondita la formazione del sommelier con introduzione alla degustazione, principi di viticoltura, enologia ed enogastronomia; nel secondo livello invece si inizia a studiare la tecnica della degustazione applicata alla conoscenza enografica dei vini nazionali ed internazionali e per finire nel terzo livello viene spiegata la metodologia dell'abbinamento del cibo al vino. L'iscrizione all'associazione è obbligatoria per tutti coloro che vogliono frequentare i corsi oltre che per sostenere l'esame finale. Fate riferimento al delegato provinciale dichiarando all'iscrizione di essere soci RCP e poi portate la nostra tessera in validità alla prima lezione per la convalida. Per maggiori informazioni visitate il sito www.aisveneto.it e per vedere il programma di tutti i corsi del primo semestre 2014 vai alla pagina Ais Veneto - Corsi 2014. Ricordate che è possibile iscriversi fino alla prima lezione del corso, se non è già saturo. Per altre info o consigli chiamate Riccardo che è Sommelier AIS al 3485252866
Continuano gli eventi studiati ad hoc, per ogni occasione organizzati da Castello Bevilacqua Academy , in collaborazione con il Ristorante "All'Antica Ala". Questa volta i protagonisti saranno proprio i bambini con un corso tutto dedicato a loro. Sabato 8 febbraio, dalle ore 15.00 alle 18.00 grandi e piccini avranno di che divertirsi dentro le cucine del castello, tra pasta da impastare e dolci da preparare. Un primo piatto tutto da gustare, un secondo tutto da cullare e un dessert molto spinoso!!! Ad accompagnare i bimbi in questo percorso ci sarà uno dei due genitori e gli chef del Castello Bevilacqua, che li assisteranno passo dopo passo nella preparazione delle ricette. Al termine della lezione sarà possibile degustare i piatti preparati in una delle sale del Castello. Per informazioni e prenotazioni: 0442/93655 o info@castellobevilacqua.com
Venerdì 7 febbraio 2014 vi aspetta una serata gastronomica davvero particolare ... un menù il quale dà più spazio alla musica d’autore che propone Giuliod’Agnello, accompagnato in questa occasione dal percussionista Diego Guarino del gruppo Mediterraneo. All' Antica Trattoria Al Bosco dopo il ricevendo di benvenuto con soppressa di maiale nostrano , crostini con lardo toscano e del bosco, assageremo un pasticcio con zucca, radicchio e salsiccia come primo piatto e un filetto di maiale in crosta di pancetta con verze e patate rustiche. Per finire dolci di carnevale. Il tutto accompagnato da una selezione di vini del territorio. A persona € 30. Info e prenotazioni 049/640021.
Stanno per ricominciare, i corsi di cusina di Franco Favaretto del Baccalàdivino il giovedì sera. Si inizia giovedì 5 febbraio con le "spezia" che servono per arricchire carni e verdure, per la rassegna AMO, ovvero "cuciniAMO, mangiAMO e ridiAMO". INFO 3332669944
La ristorazione padovana sta facendo passi da gigante anche nelle proposte vegetariane, lo attesta la presenza oggi della Trattoria Al Pirio su una rete nazionale. Sarà infatti lo chef-patron Giuliano Lionello, il portavoce della cucina vegetariana euganea durante la trasmissione televisiva “Medicina 33” di Luciano Onder in onda su Rai2, mercoledì 5 febbraio, a partire dalle ore 13.30. Alcuni giornalisti, nei giorni scorsi, hanno ripreso la preparazione di piatti a base di verdure locali, realizzati e proposti secondo i nuovi gusti dei consumatori. L’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi (APPE) crede molto in queste proposte vegetariane, tanto da avere realizzato, con il contributo e la partecipazione di Camera di commercio e associazioni agricole, sia degli apprezzati corsi di formazione per cuochi, che un libro – che sarà presentato a breve – sulla filiera vegetariana padovana, dal produttore al ristoratore. «I piatti vegetariani – conferma il neo Segretario dell’APPE Filippo Segato – stanno incontrando i gusti di un numero sempre maggiore di clienti. È una cucina leggera, salutare, sostenibile per l’ambiente e consente di valorizzare le tante produzioni locali di eccellenza. Ben vengano quindi le iniziative, come la trasmissione televisiva, che consentono di accendere i riflettori sui nostri ristoranti locali».
Inizia all' Enoiteca-Bistrot Pomo d'Oro il secondo livello del corso di avvicinamento al vino: 7 lezioni sulle regioni italiane con 6 vini per serata e abbinamento cibi. La prima lezione è prevista per martedì 4 febbraio 2014 e a seguire poi i lunedì 10 / 17/ 24 febbraio 2014 e i lunedì 3 / 10 / 17 marzo 2014. Serata conclusiva con la cena sarà lunedì 24 marzo 2014. Il costo ha il costo di 220€ compreso di vini e abbinamenti in ogni singola lezione e dispense. Info e prenotazioni 0424.33441.