Scopri la Guida Ristoranti Che Passione! Inclusa la card per esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.play button
         menu

Eventi

Notizie dal network Ristoranti Che Passione

  • SERATE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO: 2x1 CON RCP

    Tornano anche quest'anno gli appuntamenti con le Serate Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Il festival che vuole portare la musica classica in uno dei luoghi più suggestivi del mondo, mira alla riscoperta di opere musicali di raro ascolto che si articolano in varie sezioni: opera lirica, concerti sinfonici e da camera e conferenze musicologiche. Anche quest'anno grazie al network Ristoranti Che Passione il biglietto intero sarà valido per 2 persone, 2 x 1 quindi nelle serate di sabato 4, martedì 7, mercoeldì 8, sabato 11, martedì 14 e mercoledì 15 giugno 2016:

    • - Sabato 4 giugno alle ore 21, Petite Messe Solennelle, musica di Gioachino Rossini versione originale per 12 voci soliste (in collaborazione con Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia);
    • - Martedì 7 giugno alle ore 21, Odeo del Teatro Olimpico,in prima assoluta, Fabio Vacchi - dieci melodie facili su liriche di Riccardo Held per voce e pianoforte;
    • - Mercoledì 8 giugno alle ore 21, La musica da camera di Johannes Brahms;
    • - Sabato 11 giugno alle ore 21, Petite Messe Solennelle, musica di Gioachino Rossini versione originale per 12 voci soliste (in collaborazione con Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia);
    • - Martedì 14 giugno alle ore 21, Un Guarneri per l'Olimpico - Richard Strauss Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 (1888);
    • - Mercoledì 15 giugno alle ore 21, Due violini per Vivaldi e Bach;
    L'acquisto del biglietto dovrà effettuarsi attraverso la Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, scrivendo a e specificando l'appartenenza al network "Ristoranti Che Passione". Per tutte le altre informazioni visita il sito www.settimanemusicali.eu

  • CANTINE APERTE A CASA PALADIN: #lanaturanelbicchiere

    Un appuntamento fisso per i cultori del bere bene in tutta Italia, Cantine Aperte, quest'anno si festeggerà domenica 29 maggio. E, a Casa Paladin, l’appuntamento si veste quest’anno di verde. “Abbiamo dedicato una vita di lavoro alla realizzazione di un sogno che diventasse un modello di riferimento: dedicarsi ad un’esperienza produttiva importante, profondamente legata alla terra e alla sua capacità di generare vita”, questo raccontano i fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin per far capire cosa è contuno nelle loro bottiglie : passione, cultura, volontà, rispetto, perseveranza e amore. Oltre ai vini veneti e friulani delle 2 tenute locali, Paladin e Bosco del Merlo, verranno proprosti in degustazione anche il Chianti Classico e Riserva di Premiata Fattoria di Castelvecchi (Radda in Chianti - Toscana) e i Franciacorta di Castello Bonomi. Un’esperienza tutta da vivere e ricordare...Cantine Aperte a Casa Paladin è #lanaturanelbicchiere

  • CANTINE APERTE DA NATALINA GRANDI

    Una grande festa per celebrare tutti insieme il territorio del Gambellare tra degustazioni di vini in abbinamento ai sapori dei prodotti locali, visite guidate della cantina, musica e tanto divertimento. Domenica 29 maggio l'Azienda Agricola Grandi Natalina , partner di Ristoranti Che Passione, vi aspetta a partire dalle 10 per farvi scoprire la loro azienda ed i loro prodotti. Alle 11 è programmata una visita dei vigneti ed alle 15.30 la visita della cantina. Non perdetevi poi la novitò di quest'anno: il pasticcio farcito al baccalà. Durante la giornata poi l'amico "Vasco" che vi condurrà in un percorso musicale attraverso le canzoni di uno dei più famosi rocker italiani. Ingresso evento € 5. Info allo 0444-444102.

  • SERATA DELLA STEAK TARTARE

    Una serata di degustazione con protagonista la Steak Tartare. Venerdì 27 maggio al Ristorante Cencio, lo chef Loris con l'aiuto della sua famiglia e dei suoi collaboratori prepareranno sei diverse varianti della famosa steak tartare tra ricette classiche ed altre più rivisitate, abbinandone ottimi vini. A persona € 45. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni allo 049.793470 o 346.0156976.

  • COMUNQUE VADA... SARA' KRUG

    Ritorna in Prato della Valle la serata più fortunata dell'anno! Martedì 24 maggio una cena e degustazione "a sorte" al Fuel Restaurant con Maison Krug. Come funziona la serata? Tutti i partecipanti estrarranno a sorte uno degli champagnes più prestigiosi di Maison Krug che accompagnerà la loro cena. I più fortunati potranno degustare i vini più famosi della Maison e per tutti gli altri il protagonista della serata sarà Krug...comunque vada! Tra le bottiglie che verranno stappate:Krug Rosè, Krug Vintage '03 e Krug Grande Cuvèe. I partecipanti potranno iscriversi da soli o in coppia, avendo accesso all'estrazione della propria bottiglia e alla cena al costo di 150€ per partecipante singolo (con estrazione di 1 bottiglia) e 200 euro per coppia (con estrazione sempre di 1 bottiglia). Dopo un aperitivo di benvenuto offerto dalla cucina, ecco il menù:

    • - Carpaccio di gamberi rossi con insalatina di frutta e caramello al frutto della passione;
    • - Ovetto fritto spuma ai ricci di mare e asparagi marinati;
    • - Raviolo con coppa di maialino arrosto e il suo succo con germogli del pungitopo (o bruschi) e cardoncelli;
    • - Agnello confit poi croccante e il suo giardino;
    • - Meringa al limone con sorbetto alla fragola e croccante ai corn flakes;
    Che aspetti? Affretatti a prenotare...i posti sono limitati!
      Prima vivrai l'emozione.
        Poi subirai il fascino.
          Infine proverai piacere.

  • GEMME DI PRIMAVERA DA BION

    Si conclude la rassegna enograstromica "Andar per Gusto" con l'ultima tappa all' Ristorante Bion di Camin (PD). Venerdì 20 maggio un menù, pensato ad hoc per la serata, partendo dal ricco aperitivo con prosciutto di Montagnana, fiori di zucca fritti, frittata di bruscandoli, mezze uova con punte di asparago verde, mazzetti di asparagi verdi di Pernumia gratinati, rucola di Grana Padano, punte di asparago bianco alla bassanese, crostata di zucchine e fiori di zucca, giardiniera di piovra e fritto misto alla chioggiotta. Per passare poi:

    • - Crema di asparagi di Conche e prosciutto croccante;
    • - Ravioli di ricotta ai fiori di zucca;
    • - Cartoccio di salmone con piselli di Baone;
    • - Tortino caldo di ciliegie con gelato e salsa alla menta;
    A persona € 40. Info e prenotazioni allo 0498790064 o 333.207 6136.

  • SERATA ANTIPASTI

    Torna la più blasonata delle serate del San Marco di Gazzolo d'Arcole. Tanta buona cucina e una nuova selezione di vini marchiata Rezzadore. Venerdì 20 maggio un menù davvero particolare e stuzzicante:

    • - Sfoglia ai semi di papavero Hummus e composta di cipolla rossa all'agro;
    • - Selezione di crudità con ostricha fines de claire, scampo di Scozia, gambero rosso di Sicilia e tartar di tonno Pinna Gialla;
    • In abbinamento a Prosecco D.O.C Az. Agr. Rezzadore
    • - Tabboleh alla menta ed erbette;
    • - Tre modi di assaggiare il gambero in tempura e maionese leggera alla soia dolce avvolte nelle zucchine e grigliate spadellate alla paprika con purè di avocado;
    • In abbinamento a Pino grigio Az. Agr. Rezzadore
    • - Fusilli BIO di pasta “Mancini” crema di asparagi, porro,pomodorini confit e bacon
    • - Carpaccio di tonno da noi affumicato e croccante di sesamo;
    • - Dadolata di salmone marinato da noi all'aneto con mela verde, mandorle e sour cream;
    • Uova di seppia in insalatina tiepida, verdurine croccanti e profumo di basilico;
    • Morbido al cacao mousse al cocco e couli ai lamponi;
    A persona € 45. Che aspetti? Prenota subito allo 045.7665633.

  • LE ALTURE : IN RICORDO DI STEFANO LEONARDI

    Grande cucina, chef stellati e beneficenza, in ricordo di Stefano Leonardi. Questo sarà Le Alture, un evento fortemente voluto dallo chef Alberto Basso del Ristorante 3Quarti, per ricordare in modo festoso e positivo Stefano e per raccogliere fondi da destinare alla creazione di una borsa di studio per sostenere il percorso formativo di un giovane chef del territorio. Domenica 15 e lunedì 16 maggio, due giorni dove vedremo protagonisti 6 chef stellati, 3 chef JRE e 8 grandi ristoratori del territorio insieme per due giorni di festa e grande cucina. Gli chef protagonisti:

    Gli chef ospiti:
    • - Oliver Piras - Aga Ristorante di San Vito di Cadore;
    • - Piergiorgio Siviero - Ristorante Lazzaro 1915 di Pontelongo;
    • - Matteo Rizzo - Il Desco di Verona;
    • - Stefano Baiocco - Ristorante Villa Feltrinelli di Gargnano;
    Domenica 15 sarà la giornata dedicata al territorio, alle famiglie, al divertimento e al gusto in una location magnifica, il Castello di Grancona, con il suo ampio cortile interno che si affaccia sui Colli Berici. Protagonisti i 4 chef di LeAlture, insieme ai grandi interpreti della cucina del territorio: Le Vescovane, Al Callianino, Ristorante Io & Lei Al Teatro, d&g patisserie, Tre Scalini, Ai Do Campanili, Il Chiosco, Loison. Lunedì 16 la cena di gala finalizzata alla raccolta fondi per una borsa di studio da donare a un giovane e meritevole chef del territorio. La location è il 3quarti di Spiazzo di Grancona. Un menu speciale, firmato da 6 chef stellati e 2 Jeunes Restaurateurs d’Europe. 50 i coperti disponibili, solo su prenotazione. € 150, vini inclusi. Cucineranno per voi: Alberto Basso, Alessandro Dal Degan, Davide Botta, Leandro Luppi, Oliver Piras, Piergiorgio Siviero, Matteo Rizzo, Stefano Baiocco. Il ricavato dell’evento servirà a finanziare la creazione di una borsa di studio per sostenere il percorso formativo di un giovane e meritevole chef del territorio, individuato da una giuria di importanti chef tra i candidati che ogni istituto alberghiero regionale potrà indicare a propria discrezione. Grazie alla collaborazione dell’Università del Gusto - Centro Formazione Esac di Confcommercio Vicenza, la giornata di “prove pratiche” sarà svolta nella struttura formativa di Creazzo (VI). Al termine di questa giornata, la giuria individuerà il giovane chef la cui formazione sarà sostenuta da LeAlture, in ricordo e in nome di Stefano Leonardi.

  • GOURMANDIA: Le Terre Golose del Gastronauta

    Cinque aree tematiche, 150 espositori selezionati, showcooking e racconti con i migliori chef nazionali...ecco cosa vi aspetta dal 14 al 16 maggio a Treviso. Arriva la prima edizione di Gourmandia - Le terre golose del Gastronauta, uno degli eventi più golosi della primavera veneta ideato da Davide Paolini, che vuole raccontare le scorribande gastronomiche, i territori esplorati, i luoghi visitati, i giacimenti scoperti dal Gastronauta® nella sua vita di viaggiatore, cibovagando per borghi e viuzze poco visitati. Luogo scelto per l'evento sono gli spazi dell'ex Filanda di Santa Lucia Piave (TV), dove a ricordare l'attività manuale della filatura dei tessuti ci sarà la presenza di tanti artigiani del gusto: panettieri, pasticceri, salumai, casari, cioccolatieri, vignaioli provenienti da tutta Italia. Cinque aree tematiche in cui sarà divisa la fiera: una dedicata ai produttori artigianali, dove troveranno spazio piccole e medie aziende da tutta Italia e anche con qualche presenza straniera; una zona riservata al vino con la selezione delle migliori cantine nazionali e la partecipazione di cooperative sociali; uno spazio esterno per le specialità regionali del cibo di strada; una zona per incontri, approfondimenti e laboratori e un'area showcooking con ospiti della più alta cucina nazionale. Per vedere il programma completo visitate il sito www.gourmandia.gastronauta.it L’evento sarà aperto al pubblico con ingresso a pagamento.

  • LA CENA AL BUIO

    Volete mettervi alla prova e allo stesso tempo compiere un’azione benefica? La “Cena al buio” è quello che fa per voi! Venerdì 13 maggio alla Trattoria Veneta al Cervo la cena verrà servita completamente al buio ma per dare luce a progetti importanti. Un modo per risvegliare i sensi e godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Il menù proposto sarà composto da aperitivo, tre primi piatti, dolce, caffè e bevande incluse, sarà una sfida nella sfida, perché queste sono le uniche informazioni relative al menù. Ogni partecipante dovrà infatti indovinare cosa gli viene servito senza l’ausilio della vista. Il costo di partecipazione all’evento è di 30€, 20 per la cena e 10 per la donazione a Ipovedenti ONLUS, che sarà devoluta a diverse associazioni che si occupano di disabilità motoria, sensoriale o intellettiva. Info e prenotazioni Trattoria Veneta al Cervo 0444515798