Un ristorante in cui si fondono eleganza e territorio, il Gelso testimonia fin dal nome il suo legame con la terra di Franciacorta e la natura, infatti è una pianta diffusa e rigogliosa. Aperto nel 2003 dai fratelli Nicola e Flavia Silvestri, che continuano una conduzione fatta di passione e attenzione per i clienti amici, con una trentina di posti divisi tra intime salette. Nella bella stagione è possibile mangiare anche all'esterno, nel piccolo giardino fiorito.
Lo chef Nicola è molto attento alla tridimensionalità di ogni piatto, belli e buoni, con sapori sia di terra che di mare e rivisitazioni estrose. Potete ad esempio iniziare da una zuppetta di mango e scampi crudi, con olio extra vergine e arancia. Oppure più tradizionale il fegato di vitello in salsa al marsala e porcini. La pasta è fatta internamente, così come il pane, ad esempio i tortelli verdi di zucchine e vongole. Tra i secondi di carne viene data importanza agli animali della corte, faraona, coniglio, anitra, senza far mancare le preparazioni più lunghe di maiale e manzo, come il "cappel del prete" stufato al vino rosso, in salsa tonnata e crudo di tonno del Mediterraneo. Alcuni piatti di pesce sono sempre presenti, tra cui anche il pesce azzurro e il baccalà, oltre ad astice e storione.
In sala sarete coccolati tutto il tempo da Flavia, con non mancherà di tentarvi con la ricca selezione di dolci, sia caserecce come la torta di rose, che più complesse, come la meringata d'inverno. Interessante la carta vini, che comprende anche buone proposte di pregio servite a bicchiere.
Riccardo consiglia
- Scaloppa di foie gras in padella con pesche, piccoli frutti marinati e pan dolce alla frutta
- Raviolo di "Lasagna" con spuma di Parmigiano e briciole di crosta
- Il polletto di "Nicola" o la melanzana vegetale con succo, ortaggi e stracciatella affumicata
- Raviolo di ananas al mango in brodo di zenzero e timo
PROMO NON VALIDE
San Valentino, Festività
COPERTI
Interni: 50 / Esterni: 15