Locale storico che fonda le sue radici nella piazza comunale di Pastrengo, come posta di sosta e locanda per chi percorreva la via principale che un tempo portava fino in Austria. Passato di mano di padre in figlio, già da molti anni è Umberto Segattini che ha alzato il livello di servizio e con la sua passione ha contagiato tutta la famiglia, realizzando 3 suite ed una ristorazione fatta di ricerca oltre che di tradizione. In prevalenza pesce di lago oltre alle carni della corte e alle specialità a base di lumache.
La sala interna permette buono spazio tra i tavoli con raffinatezza nella mise en place, ma è da quando la stagione si apre un po’ all’estate che una splendida veranda permette una vista panoramica sulla vallata e il Lago di Garda in lontananza dall’alto. Per occasioni speciali e piccoli gruppi, è disponibile la sala storica con riferimenti alla famosa battaglia combattuta dai Carabinieri a Pastrengo, chiedete ad Umberto.
La cucina curata dalla moglie Cristina seleziona con cura gli ingredienti stagionali del territorio, dal Monte Baldo ai Lessini, fino al Lago di Garda col luccio ad esempio, con cui fare l’immancabile salsa in carpione per accompagnare la polenta abbrustolita. Tra i primi ricordiamo i bigoli realizzati col torchio con salmì di faraona, oppure la pasta fatta in casa, come i tortelli di zucca e amaretti o gli gnocchi con tartufo nero. Le verdure vengono dall’orto di famiglia, come i fiori di zucchine e i pomodorini. Le carni sono della Lessinia come l’agnello o la gallina grisa, fino alle carni per le braci. Per gli appassionati di lumache c’è un’intera proposta di menù a cominciare da quelle gratinate con burro alle erbe aromatiche, i ravioli verdi alle ortiche con la farcia e il risotto con cannella e nocciole. Per concludere le immancabili lumache alla borgognona e poi un semifreddo allo zenzero. Per i vini in abbinamento molte le proposte locali, anche di piccole aziende oltre alle più note, fino a livello nazionale, chiedete consiglio a Umberto o Filippo.
Riccardo consiglia
- Carpaccio di manzo con finferli e Monte Veronese DOP o luccio in carpione
- Tagliatelle all’uovo con finferli e ragù di coniglio o i tortelli di zucca e amaretti
- Piatti a base di lumache o il petto d’anitra con fondo di mirtilli o pesce del giorno
- Gelato al malaga con Zacapa-Rum e la meringata con frutta di stagione
PROMO NON VALIDE
Festività, San Valentino. Ricordiamo che in inverno la domenica sera il locale è chiuso.
COPERTI
Interni: 60 / Esterni: 40