Situato nella panoramica Villa Lussana a Teolo, dove i fratelli Andrea e Paolo Cortellazzo hanno portato la loro esperienza nell’accoglienza e materie prime d’eccellenza. In particolare dall’azienda agricola di famiglia con allevamento di animali, tra cui parecchi capi di Angus Aberdeen allevati allo stato brado a Cona .
L’ambiente è raffinato e romantico, con ampi tavoli sia interni che nella terrazza estiva, inoltre alcuni tavolini vi permettono anche un superbo aperitivo panoramico. La carta vini è ampia con una buona selezione di vini naturali .
La cucina è condotta dai fratelli Marco e Claudio Mandara, con intraprendenza ed innovazione, seguendo la stagionalità dei prodotti e utilizzando gli ortaggi proprio di un orto di Teolo quindi a KM0. Ci sono dei percorsi di degustazione oppure potete farvi consigliare, in particolare tra le carni e i piatti più classici del locale. Ad esempio potete iniziare dall’Ovachè un uovo fondente con pasta kataifi, accompagnato dalle “trombette dei morti” con velloutè al sedano rapa e olio di gruè di cacao con “fake tartufo”. Continuate poi con il cappellaccio di pasta fresca, cuore di fondo e ragù di faraona, spuma di Pratomagno stagionato e tartufo nero .
“Non ti fidar di me se il cuor ti manca” è l’audace e originale sashimi di cuore di bue con rapa rossa, salicornia, caviale, erba ghiaccio e uno shot di kombucha. Presenti tutte le carni per la griglia come le costate e fiorentine di Black Angus o il Tomahawk scozzese .
Riccardo consiglia
- “E’ nato prima l’uovo o la gallina?” o il trittico di crudi di carne
- “Roma nun fa’ la stupida stasera” o il cappellaio matto o il “risotto”
- Pluma di maialino, pakchoi, salsa al granchio blu e polline euganeo
- Angus e tutte le carni dalle diverse provenienze e frollature
PROMO NON VALIDE
Festività e San Valentino
COPERTI
Interni: 40 / Esterni: 55