Un ambiente raffinato e caratteristico, nella centrale Calle dei Fabbri, tra il Ponte di Rialto e Piazza S.Marco. Potrete scegliere tra la terrazza esterna nella bella stagione e le diverse sale interne arricchite con velluti rossi e lampade in stile veneziano, ideali per cene romantiche a lume di candela. Il Bistrot de Venise nasce nel 1993 come punto d’incontro cittadino per le attività culturali, dalla poesia alle arti figurative. Dal 1999 inizia un percorso di ricerca sui vini rari e i vitigni autoctoni, con l’obbiettivo di abbinarli a specialità veneziane nate dalle ricette rivisitate di Cuoco Anonimo Veneziano, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Bartolomeo Scappi ed altri autori vissuti tra il XIV e il XVIII secolo. Un viaggio a ritroso nel tempo, per riscoprire gli antichi profumi e sapori della Serenissima, l'agrodolce e le spezie preziose dall'Oriente.
Nella carta trovano spazio anche preparazioni più moderne dello Chef, con un'attenzione particolare al pesce e ai crostacei del mare e della laguna, ed una proposta di crudi di finissima qualità. Consigliamo i piatti della cucina storica veneziana che possono variare a seconda della stagionalità e delle festività tipiche della città lagunare come la Castradina (il 21 novembre giorno della Madonna della Salute). Consigliamo i ravioli impreziositi con le erbe aromatiche, i "raffioli de herbe", ripieni di ricotta fermentata ed erbette, salsa allo zafferano, mandorle speziate e caramellate oppure, da provare le linguine alla “Buzara” un piatto di antica tradizione Dalmato-Veneta con code di scampi, coulis di datterini, olio all’aglio e peperoncino. Tra i secondi, potrete assaggiare il "bisato in ara" ovvero anguilla con alloro, che al tempo veniva cucinata davanti alle bocche degli altiforni (le are) di Murano oppure “l'anara in salsa pevarada” con mele, uva, cipolla e senape.
In sala sarete accolti dalla cortesia di Paolo Fragiacomo e Giancarlo Modonese. Per i vini più rari chiedete al sommelier Nicola Funes Nova. Consigliamo la prenotazione tramite il sito del locale.
Riccardo consiglia
- Saor o Cisame de Pesse oppure i crudi di mare
- Raffioli de herbe oppure le linguine alla "Buzara"
- Fegato alla Veneziana o Petto d'Anatra in salsa Pevarada
- Bisato in "Ara" (anguilla cotta al forno)
PROMO NON VALIDE
San Valentino, Festività e ultima settimana di Carnevale
COPERTI
Interni: 60 / Esterni: 40