Vinitaly 2023: dal 2 al 5 aprile riparte a Verona

Si annunciano numeri da record per la 55' Edizione del Vinitaly 2023 di Verona, dal 2 al 5 aprile, con oltre 100mila mq per 17 padiglioni, in cui si potranno assaggiare i vini di oltre 4mila aziende in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico. Per l’amministratore delegato Maurizio Danese: “L’ascolto delle imprese italiane è stato fondamentale, così come la scelta di presidiare sempre di più l’Asia: Cina, Giappone, Sud Corea ma anche Singapore, Hong Kong, Vietnam e altri sommano infatti il 20% dei prossimi target internazionali delle imprese italiane del vino. Ma l’evoluzione quali-quantitativa della domanda estera riguarderà ovviamente tutti i mercati di sbocco ed emergenti, dagli Stati Uniti al Canada, dalla Corea del Sud passando per il Vecchio Continente fino al Sud America con la previsione di incrementare i top buyer del 40% sul 2022”. 55° Salone internazionale del vino e dei distillati sarà preceduto, sabato 1° aprile, da Vinitaly OperaWine, la degustazione prologo con i 130 produttori portabandiera selezionati da Wine Spectator. Mentre il palinsesto fieristico vede la conferma delle principali aree tematiche: Vinitaly Bio, International wine hall, Vinitaly Mixology e Micro Mega Wines a cura del wine writer Ian D’agata. Prosegue, inoltre, la distinzione tra operatori in fiera e winelover. A questi ultimi è dedicato Vinitaly and the city, il percorso di wine talk, tasting, mostre ed eventi del fuori salone nei luoghi più rappresentativi della città Patrimonio Unesco: Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, in programma dal 31 marzo al 3 aprile. Seguite con noi i tratti salienti che vivremo con il nostro Editore Riccardo Penzo nei giorni della Fiera sui nostri canali social @ristorantichepassione su Instagram e Facebook.