VinoVip Cortina: 9 e 10 luglio

Immagina due giorni a stretto contatto con i leader dell’enologia in un clima cordiale, con vista sulle montagne più belle del mondo.
- Immagina un vero e proprio summit, uno scambio di informazioni, opinioni e assaggi.
- Immagina un programma di degustazioni ad alta quota (più di 250 etichette prestigiose), di seminari su viticoltura, enologia e comunicazione introdotti da esperti di fama internazionale.
- Questo è VinoVip Cortina 2017, la biennale di Civiltà del bere, giunta alla sua undicesima edizione.
L’appuntamento è allora per domenica 9 e lunedì 10 luglio 2017: il primo giorno dalle 12 alle 17 presso il Lounge Bar Giardino d’Inverno del Grand Hotel Savoia per un incontro-degustazione con 15 cantine pronte a raccontare la storia che le ha portate tra le vigne e l’intuizione che le spinge ogni giorno a impegnarsi in realtà ancora in ascesa.
Il giorno seguente, invece, l’appuntamento clou è in vetta, per scoprire a oltre 2000 metri di altezza tutti e 57 i protagonisti dell’evento, circondati dai paesaggi Patrimonio dell’Unesco. Dalle 15 alle 19, a conslusione dell’evento, il Rifugio Faloria ospita un grande classico di VinoVip: il wine-tasting delle Aquile, dove i 57 Big protagonisti di VinoVip Cortina offriranno al pubblico tre vini (o distillati) ciascuno. Un ventaglio di etichette simbolo, grandi classici e novità per un totale di 172 gioielli del panorama enologico italiano, da gustare ad alta quota.
Ad arricchire la scaletta ci saranno poi dibattiti, Masterclass e incontri, con ospiti di fama internazionale come Pedro Ballesteros Torres MW, Charlie Arturaola, David Way e Riccardo Cotarella, ad elevare un programma già di altissimo prestigio, un summit ad alta quota tra esperti, professionisti e semplicmente wine-lovers.