Scopri la Guida Ristoranti Che Passione: con la card inclusa esperienze gastronomiche uniche e vantaggi fino al 50%.
         menu

Ristorante Villa Goetzen

LOCALE N. 728

Via Giacomo Matteotti, 2C - Dolo - VE

COPERTO MEDIO: 50 - 65 €

www.villagoetzen.it/

TEL. 041 5102300

Ristorante Villa Goetzen
Ristorante Villa Goetzen Ristorante Villa Goetzen
Ristorante Villa Goetzen
Ristorante Villa Goetzen
 

Ristorante Villa Goetzen

PROMO PER SOCI - PRIMA VOLTA

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
PRANZO 20% di sconto 20% di sconto 20% di sconto ritorante chiuso promozione non attiva promozione non attiva 30% di sconto
CENA 30% di sconto 30% di sconto 30% di sconto ritorante chiuso promozione non attiva promozione non attiva ritorante chiuso

PROMO PER SOCI - SUCCESSIVE VOLTE

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
PRANZO promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva ritorante chiuso promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva
CENA promozione non attiva promozione non attiva promozione non attiva ritorante chiuso promozione non attiva promozione non attiva ritorante chiuso

Promo valide la prima volta Promo 10% sul menù degustazione Rinomato per specialità di pesce Ricerca e prevalente utilizzo di ingredienti locali Mescita di vini ricercati a bicchiere Ampia carta delle birre Lista dei cocktail Menù in inglese o personale che parla altre lingue Piatti per bambini Serate romantiche Salette private disponibili Possibilità di pernottamento Servizi per diversamente abili Servizio di connessione internet gratuito per i possessori di dispositivo portatile in sala All'aperto o veranda attrezzata Vista panoramica Locale climatizzato Parcheggio di propietà disponibile Ammessi i cani al guinzaglio Locale indicato con abbigliamento appropriato, dress code raffinato Carta dei vini con numerose etichette biologiche o biodinamiche

Lungo la famosa Riviera del Brenta, attraverso il naviglio o percorrendo la Strada Padana Superiore, è facile essere colpiti dalla bellezza di questa storica villa veneta. Frutto della ristrutturazione del Casinò Venier a Dolo, questo raffinato locale propone una cucina di pesce che stupisce in egual modo, dalle apparenti ricette tradizionali, sempre rivisitate con passione e profonda conoscenza della materia prima. Creato da un'intuizione di Paolo Minchio, sono oggi i figli a condurre il ristorante e hotel: Cristian in sala e Massimiliano in cucina, grazie alla sempre presente mamma Paola per le ricette della tradizione.

Un locale dal fascino veneziano; le vogliamo immaginare così le antiche dimore dei signori, che lasciavano la laguna per trasferirsi in campagna e invitare tanti amici per cena. Il piano nobile mantiene la divisione delle stanze, per favorire l'intimità tra i vari tavoli e preservare la struttura, il grande camino, ecc... Nella bella stagione sono suggestivi i tavoli sulla riva del naviglio, vicino all'imbarcadero. La carta del menù propone solo una parte dei piatti, dal tipico sapore di mare veneto, ma possono esserci variazioni secondo il pescato del giorno e la stagionalità degli ingredienti, perciò chiedete consiglio. La materia prima è fresca a dir poco, un connubio tra dolcezza e salato che solo il mare migliore può donarci. Per cominciare assaggiate i classici canestrelli, il mantecato di baccalà o la granseola pulita nel piatto. Numerose le proposte di pesce crudo e carpacci marinati per tutti gli appassionati. Le rivisitazioni riflettono l'estro dello chef Massimiliano e sono parte integrante di ogni piatto. Ad esempio potete assaggiare una semplice gallinella cotta al forno con pomodoro, uvetta e scaglie di mandorla. Ci sono sempre pesci di grandi dimensioni che posso essere fatti al forno con patate e pomodorini. Per i più golosi, chiedete un piatto misto con i diversi dolci della casa.

In sala vi seguirà con cura, simpatia e professionalità Cristian. Potete chiedere abbinamenti a bicchiere, oltre alla carta dei vini, che predilige etichette venete e friulane a bacca bianca.

Riccardo consiglia

  • Crudità di pesce e carpacci marinati o canestrelli al forno
  • Lasagna di pesce al pomodoro di mamma Paola
  • Pesci di grandi dimensioni o gallinella con pomodoro, uvetta e mandorle
  • Bavarese di stagione o un piatto di dolci misti della casa

PROMO NON VALIDE

Festività e San Valentino

COPERTI

Interni: 35 / Esterni: 40

  • Image 1
  • Image 2
  • Image 3
  • Image 4
  • Image 5
  • Image 6
  • Image 7

MEDIA DELLE VOTAZIONI

Ristorante Villa Goetzen

  • QUALITÀ E CURA DEI PIATTI / 5.0
  • LIVELLO DEL SERVIZIO / 5.0
  • AMBIENTE E SALA / 5.0
  • QUALITÀ / PREZZO / 5.0
  • VOTO MEDIO / 5.0
 
 
EasyVI
 

PROVA LA PASSIONE GASTRONOMICA E RISPARMIA IN OGNI RISTORANTE

Ordina la Guida Ristoranti Che Passione e inizia un viaggio gastronomico unico risparmiando ogni volta dal 20% al 50% su tutti i piatti di 2 persone esibendo la Card inclusa nel cartaceo o nell’ebook provinciale. Scopri una selezione esclusiva di ristoranti provati dalla nostra redazione per vivere ogni volta esperienze indimenticabili.

EVENTI

  • Intervista a Cristian Minchio
    03/01/2023

    Intervista a Cristian Minchio

    Sulla riviera del Brenta, all’interno dell'edificio settecentesco che un tempo ospitava il Casinò Venier, trovano spazio i curatissimi ambienti di Villa Goetzen, ristorante e hotel gestito da quasi trent’anni dalla famiglia Minchio: un luogo dove l’ospitalità e l’accoglienza si uniscono all’atmosfera romantica delle sale e del giardino esterno, affacciato direttamente sul corso del fiume.

    Per farvi conoscere meglio questo elegante angolo di Dolo, abbiamo il piacere di dialogare con Cristian Minchio, direttore di sala e comproprietario dell’attività.

    «Prima di raccontare l’attualità di Villa Goetzen, vorrei fare un passo indietro, alle origini dell’azienda. Come nasce questo progetto, e da chi?»

    «Sono stati i miei genitori, Paolo Minchio e Paola Niero, a gettare le fondamenta della nostra realtà: hanno iniziato a lavorare a Venezia già dal 1965, per poi spostarsi qui a Dolo con la gestione dell’albergo-ristorante “Due Mori”. Nel 1995 hanno infine acquistato Villa Goetzen, ristrutturandola per dieci anni e trasformandola in ciò che è oggi. Io e mio fratello Massimiliano abbiamo ricevuto in eredità questo progetto, crescendo sin da piccoli in un contesto che ci ha trasmesso la passione per la buona cucina e ha dato forma alle nostre professionalità, con i vantaggi e gli svantaggi che comporta essere nati in un ambiente di questo tipo.

    I miei due figli stanno frequentando l’istituto alberghiero, interessandosi a loro volta al lavoro che viene svolto al ristorante, ma come genitore non imporrò in alcun modo che restino ancorati alla Villa, anzi. Sono convinto che sia importante fare esperienza altrove, conoscere altre realtà, cosa che né io né Massimiliano abbiamo avuto modo di fare».

    «Sicuramente non è facile avere alle spalle il nome di qualcuno mentre si cerca la propria strada, è un punto di merito non farlo pesare: spesso si dà per scontato che sia soltanto una fortuna “nascere con la camicia”».

    «Per molti versi lo è, senza dubbio. Io mi ritengo privilegiato per quello che ho ricevuto dai miei genitori, ma vivere fin da bambini in un hotel-ristorante ha richiesto anche molti sacrifici: pensa ad una cosa semplice come l’intimità, che si riduce inevitabilmente dovendo condividere la colazione, il pranzo e la cena con gli ospiti dell’albergo. Ai miei figli posso lasciare una libertà maggiore, e sono felice che questo li abbia portati comunque a provare interesse per il mondo dell’Horeca.

    Alberto, in particolare, sta per scegliere il proprio percorso universitario e vorrebbe studiare nutrizione, per portare in cucina una figura professionale capace di seguire scientificamente il bilanciamento del menu: un’idea che proveremo a seguire per il futuro».

    «L’ospite e le sue necessità sono sempre al primo posto, ma come si fa nella pratica a far sentire a proprio agio il visitatore?»

    «Sono convinto che non siano le singole portate o l’arredamento di un locale a fare la differenza sotto quest’aspetto. Sono sempre le persone e le relazioni umane a creare le basi per un’esperienza piacevole: l’ospite dev’essere gradito, nel senso che deve sentirsi tale, deve percepire nel sorriso, nei gesti e nel modo di fare del personale un’apertura e la volontà di andargli incontro.

    Con 35 coperti all’interno e altrettanti all’esterno è possibile dedicarsi a tutti, e notiamo che i nostri sforzi sono premiati da un positivo passaparola: chi si è trovato bene fa sapere che qui ha trovato un certo tipo di accoglienza, piatti di suo gradimento, un contesto e un’atmosfera da consigliare, ed è sempre un piacere constatare l’apprezzamento della clientela».

    «La fama del ristorante viaggia esclusivamente con il passaparola oppure anche gli strumenti della rete e dei social network aiutano a dare visibilità? Che cosa pensi dei siti di recensioni, in particolare?»

    «Ritengo che molto spesso alcune opinioni lasciate dagli utenti siano fuorvianti per chi si basa esclusivamente sul parere altrui per giudicare un luogo, che si tratti di Villa Goetzen o di altre mete. Ad esempio: a qualcuno non piace sentire il rumore dell’acqua dalle camere affacciate sul fiume, per cui le valuta negativamente. A qualcun altro potrebbe invece far piacere affacciarsi al panorama fluviale e ascoltare quel sottofondo caratteristico: non è scontato che le esperienze di un estraneo combacino con le nostre.

    Nella contemporaneità, nel bene o nel male, non è possibile estraniarsi dalla comunicazione digitale, l’unica scelta che si può compiere è quella di non farsi influenzare o condizionare troppo: se toccasse a noi recensire il comportamento di tutti i nostri ospiti, ne vedremo delle belle. Da titolari, sia io che i miei familiari siamo sempre rimasti fedeli a noi stessi: avere consapevolezza di ciò che facciamo, dell’amore con cui seguiamo l’hotel e il suo ristorante, ci dà tutte le certezze di cui abbiamo bisogno».

    «Come ultimo “boccone” della nostra intervista, vorremmo proporre ai nostri lettori una selezione di pietanze da ordinare a Villa Goetzen: che cosa ci consiglieresti di assaggiare?»

    «Il nostro ristorante è conosciuto per la ricca selezione di antipasti, sia crudi che cotti; la disponibilità degli ingredienti cambia in base alla disponibilità del mercato, di settimana in settimana. Abbiamo tartare di branzino, tonno o pesce spada, gli scampi crudi con il riso Venere, le capesante servite con una centrifuga di sedano e mela, il gambero rosso con mango e cioccolato bianco, tre diversi tipi di ostriche, una selezione di cotture a bassa temperatura (rombo e zucchine, carote, salsa di sedano rapa), i canestrelli di Caorle, oltre ai piatti della tradizione che non vogliamo mai far uscire dal menu come la granseola al vapore.

    Per quanto riguarda i primi stiamo lavorando per proporre degli gnocchi di zucca con battuto di rombo e orata, mela cotta a bassa temperatura e salsa al Grana. Ci saranno, in previsione, tortelli farciti con carciofi e gamberi con una maionese al Grana, oppure ancora i risotti di Massimiliano, per esempio con radicchio di Treviso e crostacei…»

    «Ma se dovessi scegliere una portata sola? Un piatto a cui sei particolarmente affezionato?»

    «Beh, in tal caso sceglierei la zuppa di pesce di mio padre: “la zuppa del paron Paolo” è veramente inimitabile. Utilizza otto tipologie di pesce, tre cotture e nessuno di noi è riuscito a replicarla alla perfezione: nasce dal suo talento e dalla sua esperienza, per cui una volta che lascerà la cucina non sarà più possibile assaggiarla – almeno, non fatta così come la fa lui. Per giustizia, comunque, vorrei che fosse citato anche un piatto di mamma: le lasagne al pesce di Paola, apprezzate sia dal pubblico che da me. E spero anche dai lettori».

    Ringraziamo dunque Cristian Minchio per il suo tempo e la sua cortesia, invitandovi a visitare personalmente Villa Goetzen: qui potrete assaporare le pietanze in menu e vivere i suoi meravigliosi dintorni, anche approfittando delle scontistiche riservate ai soci Che Passione.

     

    Intervista a cura di Chiara Tomasella