Nel centro della suggestiva cittadina medievale di Marostica, si trova sulla principale via entrando dalle porta Breganzina, per andare nel parcheggio interno del locale. Frutto di una radicale ristrutturazione, è piacevole la sala con dipinti d'arte moderna e gli intimi tavolini. Nella bella stagione, c'è anche un cortine esterno dove è possibile mangiare..
Buona la ricerca della famiglia Simonetto di fornitori in grado di assicurare la materia prima migliore, provenienti da presidi Slow Food e in accordo con la stagionalità. In cucina c'è Antonella, autodidatta per passione, sia con ricetta della tradizione che piatti rivisitati. Ad esempio il baccalà mantecato e le sarde in saor, o il tortino di zucca con fonduta di Morlacco e porcini fritti. In sala troverete la passione di Adriano, fatevi consigliare tra le preparazioni della casa, come i fagottini all'Asiago e funghi porcini, con salsa al prezzemolo e crema di formaggio. Tra i secondi la coscia d'anitra viene cotta in forno a bassa temperatura, o provate i mini hamburger realizzati con carne di Wagyu stile Kobe, cotti rigorosamente alla griglia, oppure le costine di cinghiale marinate. Buona selezione di formaggi per tutti gli appassionati sia italiani che francesi.
Antonella è molto brava anche nei dolci, provate il tiramisù espresso, oppure l'originale creme brulè al limone e zenzero. In sala vi potrà dare un consiglio sui vini Adriano, con una selezione approfondita di Valpolicella e vini del territorio, con una proposta che si allarga a tutto il Belpaese con oltre un centinaio di etichette.
Riccardo consiglia
- Tartare di salmone scozzese o tartare di fassona piemontese
- "La tartufissima": tagliatelle fatte a mano con tartufo nero
- Guancette di maialino del Brenta cotte al forno a bassa temperatura
- Creme brulè di limone e zenzero
PROMO NON VALIDE
San Valentino, Festività e 31 dicembre.
COPERTI
Interni: 30 / Esterni: 20