Location storica del centro storico di Treviso, proprio sotto al Palazzo dei Trecento in Piazza dei Signori, frutto di una recente ristrutturazione davvero ben fatta. Potete passeggiare per le vie principali del capoluogo cittadino e fermarvi per un prosecco, quanto per la ricca proposta, dal banco con Manuel Asolati, alla cucina dello chef Massimo Granzotto.
L’ambiente interno è abbastanza intimo con pochi coperti, mentre c’è una disponibilità maggiore nel luminoso plateatico coperto dallo storico palazzo dagli ampi archi. L’arredo è moderno e minimale, con tavoli in legno naturale e una caratteristica lampada in materiali riciclati. Lo spirito del territorio si respira dalla nutrita selezione di prosecchi trevigiani, non a caso si definisce anche “proseccheria” e nei prodotti locali, come la Casatella Trevigiana, il baccalà mantecato e la sopressa veneta. Anche i bigoli al torchio sono un’originale pasta fresca veneta e nascono ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Qui li potete trovare in diverse versioni a seconda delle stagioni, dalla più semplice con salsa d’acciughe alla più autunnale con funghi porcini e zucca violina.Tra i secondi troviamo specialità di carne come l’oca arrosto e la tartare di Scottona Borgoluce, ma anche di pesce come la frittura dell’Adriatico.
Nota di merito, ci sono anche panini gourmet con materia prima di qualità e prodotti locali, oltre a dei club sandwich con pane artigianale bio. Per i dolci potete chiedere consiglio a Yoseff Bakkas in sala, dal tradizionale tiramisù di Treviso che fu inventato a pochi passi da qui alle Beccherie, al tortino al cioccolato con cuore morbido e arance.
Festività, San ValentinoRiccardo consiglia
PROMO NON VALIDE