Una ventata d'aria nuova è arrivata a Villa Bartolomea, un ristorante adatto ad ogni occasione, con un nome che rievoca il mare, il caldo... L'ostro è tutto questo, come il vento che soffia da sud e che annuncia il bel tempo, con un servizio caloroso e la predilezione per il pesce. Lo chef patron Maurizio D'Alba imposta la rotta, a voi non resta che seguirla, facendovi condurre in un percorso degustativo completo, con tecniche di cottura diverse, sia tradizionali che moderne, e con qualche innovativo abbinamento. L'ambiente è moderno e la costruzione è recente, infatti è visibile dalla statale principale, anche se per raggiungerlo dovrete fare il giro attraverso la zona artigianale. Passione e cuore, sono i tratti distintivi di Maurizio, oltre alla professionalità, concreta e visibile nei piatti, oltre che nella selezione delle materie prime. La carta segue la stagionalità dei prodotti, che vi sarà ampiamente descritta da Daniela Soncini e dal suo staff. La ricerca degli ingredienti e l'attenzione nelle cotture, ha permesso loro di essere riconosciuti AIC anche per le pizze disponibili per celiaci e alcuni piatti sono segnati conformi al disciplinare Vegan Ok. Potete cominciare dal tagliere della Lessinia per assaggiare il territorio, oppure assaggiate il crudo di scampi e gamberi di Mazzara con granatina al melograno. La pasta è fatta internamente, come i bigoli neri alle capesante con crema di porro, o l'originale risotto con porcini e mirtilli. Sono presenti alcune specialità pugliesi, come le orecchiette con le cime di rapa. Troverete sempre una bella selezione di pesce fresco nel fritto del mediterraneo o nella grigliata del giorno secondo il pescato. Tra le proposte di carne ricordiamo il ganassino al durello su rostie di patate alla salvia. Un'altra passione dello chef sono i dolci e in particolare il gelato, assolutamente provare per credere, magari visitando il "carretto" per sceglierne una selezione. Il servizio è giovane e professionale, condotto con simpatia e cortesia. La carta dei vini presenta etichette da tutto il Belpaese e dalla Francia, con una buona selezione di bottiglie pugliesi oltre che venete, affidatevi a Daniela che è sommelier.
Riccardo consiglia
- Ricottine al forno con insalatina di sedano o crudo di pesce di Mazzara e granita di melograno
- Risotto con pere Madernassa, Castelmagno d'alpeggio e "salciccia" cruda di Bra
- Cernia con pomodorini, olive taggiasche e capperi di Salina o costata di Sorana
- Tagliata di petto d'anitra in pelle croccante, scalogno agrodolce e ristretto di vincotto
- Tris di pasticciotti salentino e lo spumone, o la degustazione di sorbetti e gelati de L'Ostro
PROMO NON VALIDE
Escluso San Valentino, Festività, Cenone di Capodanno.