Prende il nome proprio da un vecchio cortile, su cui si affacciava una cantina originaria del seicento, da qualche anno sapientemente trasformata in confortevole ristorante vicino al centro di Manerba del Garda. Rustico e raffinato al tempo stesso, forse più romantica la piccola saletta con il camino, ma più confortevole la sala grande se avete anche dei bimbi. La cucina del talentuoso Chef Biagio Bondì vi farà sentire tutto il calore del mare e i profumi mediterranei con alcuni influssi siciliani. Al suo fianco c'è Alessio Cattabriga, socio e responsabile della sala che vi accoglierà e con passione vi parlerà dei vini.
Vi consigliamo i molti piatti di pesce, rivisitati con creatività e tecnica. Per cominciare l'arancino al nero di seppia, rivisitazione gourmet del classico, con ripieno di ragout ristretto di salsiccia, su vellutata di erbette spontanee selvatiche, julienne di calamaro saltato e alghe biologiche irlandesi. Oppure la burrata di Andria su gazpacho alle mandorle, un battuto crudo di gambero rosso di Mazara del Vallo e delle mandorle tostate. Nota di merito anche per la selezione di crudità di mare, secondo la disponibilità del pescato, come gamberi viola di Sicilia e ostriche bretoni. La pasta è fatta in casa, come i tortelloni ripieni di burrata e acciughe del Cantabrico, bisque di gambero rosso con zafferano e caviale di aringa. Oppure da Gragnano la tipica calamarata, con capesante, scampi, gamberoni, calamari e tre tipi di pomodoro.
Troviamo alcuni piatti vegetariani originali, come il risotto al pistacchio di Bronte DOP o il tortello al limone del Garda, asparagi, lemon grass e pomodorini canditi. Oltre ai secondi di mare, cotti come il polpo su due consistenze di caciocavallo silano DOP, troviamo pochi piatti di carni ma selezionate, come la pluma iberica servita con petali di tartufo nero di Norcia. Prima del dolce, vi consigliamo un sorbetto siciliano, come al limone e salvia. Immancabile la cassata siciliana, tipico dolce con pan di spagna, ricotta di pecora addolcita, marzapane e frutta candita. Tra i vini troviamo alcune etichette siciliane oltre a buoni produttori selezionati dal territorio, fatevi consigliare da Biagio e Alessio.
Riccardo consiglia
- "U Cannolo" con chantilly di ricotta all’erba cipollina, spigola marinata al cedro e mango agrodolce
- Spaghetto alla chitarra al cotto e crudo di gambero rosso di Mazara del Vallo
- "Salame di pesce" o branzino in polvere di cappero e humus di cece nero della Murgia
- Sorbetto ai gelsi rossi di Sicilia e poi degli assaggi di cioccolato di Modica abbinati al rum
PROMO NON VALIDE
Festività